Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/416

Da Wikisource.
410 appendice

ANNOTAZIONI ALL’APPENDICE


I

V. 25: l’esilio di Sepharad: la Spagna; il re: Ferdinando il Cattolico.
» 29: Manuele: veramente si tratta di Giovanni II.
» 30: il padre di lui... il mio re: Alfonso V di Portogallo.
» 38: un re stolto: Manuele, successore di Giovanni II.
» 79: il mio re: Federico d’Aragona, re di Napoli.
» 80: Edom: in generale popolo pagano, qui l’Italia del Rinascimento.
» 87: figli della faretra: frecce, dardi.
» 109: i saggi di Edom: i filosofi italiani.
» 110: i luoghi delle discussioni: le accademie.
» 125: il cantico dell’amore: (non mi pare il caso di veder qui, come vorrebbe il Gebhardt, una diretta citazione dei Dialoghi d’Amore)
» 130: il figlio di David: il Messia; il Thisbita: Elia profeta.


II

V. 6: pasqua viene in ebraico dalla radice di passare (oltre), secondo l’etimo qui accennato.


III

V. 13: nato dal figlio di Dio: in ebraico bar ben El, quasi Abarbanel.
» 16: Sepharad: la Spagna.


IV

V. 3: l’Amanah: è anche, e vale qui, nome di un fiume presso Damasco.


V

V. 6: ai dodici figli dell’uomo pio: i figli di Giacobbe.
» 18: ala del figlio di Dio: in ebraico Eber ben El, interpretazione di Abarbanel.
» 49: colui che canta tra le fronde: Abarbanel, secondo il v. 18.