Vai al contenuto

Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. I, 1960 – BEIC 1723036.djvu/51

Da Wikisource.

libro primo 45

inutile spesa cavare dove non fusse buona, netta e presta vena. Però pongono mente sopra terra onde possano conoscere quello che sta sotto, entro, dalla terra nascoso. E dove e’ veggono el terreno tuffoso, arido e arenoso, ivi non perdono opera, ma dove surgano virgulti, vinci e mirti, o simile verzure, ivi stimano porre sua opera non indarno. E così non, senza indizio, si danno a seguire quanto allo edificio sarebbe accommodato, ma dispongono lo edificio a meglio ricevere quel che gl’indizii gli prescrivono.

Simile adunque faccino e’ padri verso de’ figliuoli. Rimirino di dì in dì che costumi in loro nascono, che volontà vi durino, a che più spesso ritornino, in che più sieno assidui, e a che peggio volentieri s’induchino. Imperoché di qui aranno copiosi e chiari indizii a trarne e fermarne perfetta cognizione. E se tu credessi nell’altre cose ascosissime avere e’ segni manco fallaci che ne’ costumi e nel viso degli uomini, e’ quali sono da essa natura congregabili, e volentieri e con studio si congiungono, e fra gli uomini lieti convivono, fuggono, spiacegli e attristagli la solitudine; se tu in costoro credessi trovare meno indizio e meno certezza che in quell’altre cose copertissime e in tutto dal necessario uso, presenza e giudicio de’ mortali rimotissime, certo erreresti. La natura, ottima constitutrice delle cose, volle nell’uomo non solo che viva palese e in mezzo degli altri uomini, ma certo ancora pare gli abbia imposto necessità che con ragionamento e con altri molti modi comunichi e discopra a’ medesimi uomini ogni sua passione e affezione, e raro patisce in alcuno rimanere o pensiero o fatto ascoso, e non da qualcuno lato saputo dagli altri. E pare che la natura stessa dal primo dì che qualunque cosa esce in luce abbia loro iniunte e interserte certe note e segni patentissimi e manifesti, co’ quali porgano sé tale che gli uomini possano conoscerle quanto bisogna a saperle usare in quelle utilità sieno state create. E più nell’ingegno e intelletto de’ mortali have ancora inseminato la natura e inceso una cognizione e lume di infinite e occultissime ragioni di ferme e propinque cagioni, colle quali conosca onde e a che fine