Pagina:Alighieri, Giuliani - Opere latine vol I - 1878.djvu/173

Da Wikisource.
154 DE VULGARI ELOQUENTIA.


vece di «primatum.» Ciò, oltre che mi sembra arbitrario di molto, non lo stimo neanco probabile; e poi non vuolsi a prima giunta addurre un supposto, per vederlo poscia verificato nel Libro da interpretarsi. Bensì importa di stabilire innanzi tratto l’interpretazione che si desidera, per fondare quindi sovr’essa le nostre deduzioni. Or io, nell’astringermi a tal rigoroso canone, osservo che quivi ne’ Codici v’ha gran differenza, essendo che il Cod. Vaticano ha «quæ» in cambio di «quia,» come porta quello di Grenoble: e dal Trivulziano invece può ricavarsi «quamvis.» Questa voce peraltro, scomposta in «quum iis» da riferirsi ad «Inventoribus» (lin. 5), renderebbe intera la verace sentenza. Sopra che, nel Testo allegato non si richiederebbero nuovi mutamenti od aggiunte. Difatti, quivi l’Allighieri palesa la sua risoluta intenzione di restringersi a discorrere del Volgare proprio de’ Poeti, il quale deve restar fermo ad esempio, cui dentro certi limiti e con discrezione hanno da conformarsi eziandio gli stessi Prosatori.

8. Secundum quod metricum est, ipsum carminemus. A questa voce «carminemus» il Witte propose di sostituire «examinemus;» ma il Fraticelli, tenendo dietro all’assennate osservazioni del Ponta, non potè consentirglielo. Ed a ragione; poichè «carminare,» verbo puranco usato da Plinio, significando cardare, pettinare o rimondare, ben risponde al contesto. Il che non s’avvera, ove s’interpreti per versificare, come fece il Trissino, mal avvisato di poteme trarre la derivazione da «carmen.» E per effetto vedremo che l’Allighieri, sollecito di stabilire qual debba essere il Volgare più confacente allo Stile tragico della Canzone, s’ingegna d’obbligarci a lasciar in disparte i vocaboli rabbuffati e irsuti proprj del Contado, a così riforbirlo ed avviarlo alla forma migliore: Vulg. El., ii, 7.

13. Cum nullum sit tam grandis exornationis, quam Vulgare Illustre. Dal Volgarizzamento del Vicentino pare, che nel Testo qui manchi «genus,» da doversi aggiugnere dopo «exornationis;» ma nondimeno lo si pò6 intendere tal quale l’abbiam riferito, e spiegare: Non vi essendo alcun