noci e a grandi castagni, che ci immergono in un’ombra cupa di grotta, risollevando tra me e il mio amico una vecchia disputa sulla bellezza comparata del castagno e della palma. Ecco il villaggio pensieroso di Meano, ecco i primi frassini, ecco i monti erti e brulli, dalle alte cime coniche, dalle bricche rotte e bitorzolute, dalle sottigli guglie cesellate, che s’alzano snelle e recise per l’aria, colorite di viola, e svariate d’ombre nette e vigorose, sopra un tratto di paese quasi vergine, dove si ritrovano voci ed usanze romane, che noi vituperiamo di nuove strofe. Gli aspetti propri della montagna vengon pigliando forma e colori sempre più visibili. I castagni spariscono, le piccole conifere s’affollano, i sassi e i petroni si ammucchiano, il Chisone rimpiccolito saltella fra i grandi macigni, accavalciato da ponticelli rustici, che ricordano i modelli scolastici del paesaggio montano, il fondo della valle si colora d’un verde più unito e più vivo; e ci bisogna torcere il collo sempre di più, per arrivare con lo sguardo alle cime altissime, sparse di casette appena visibili, somiglianti a romitori d’anacoreti, e di piccoli quadrati di neve, rimasugli bianchi di valanghe, che paion tovaglie dimenticate di colazioni d’alpinisti. Siamo finalmente nella montagna “vera„, come dice il Giacosa, che mi rimprovera sempre di non aver mai visto che montagne “false.„ L’aria gagliarda, la sonorità dell’acqua, i fiori di color vivissimo, i profumi della lavandula spica e della nepeta nepetella ce lo annunziano. Fiancheggiamo ancora Mentoulles, a cui domandiamo, passando,