Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/136

Da Wikisource.
130 antologia poetica provenzale

LOU RÈI DI SARRASIN.

Lou rèi di Sarrasin quito sa vilo bianco,
Bouto soun turhan verd, soun iatagan à 1 anco.
Mounto soun blanc poulin que cour coume gazello.
Lou soulèu dardaiant fai batre si parpèlo.
Travèsso l’ouasis, travèsso li sablèio,
Si femo e sis esclau prègon dins la mousquèio.
Lou rèi di Sarrasin s’embarco à la vesprado;
Soun estendard dubert floto à la marinado.
Eu passo davans Palmo e davans Barcilouno,
Pièi davans Frountignan, pièi davans Magalouno.
Mai quand a vist lusi li meissoun rousselino,
Lou rèi di Sarrasin, prenènt sa gavelino:
Es bèn elei, s’es di, que i’a sèt an veguère
Danìso dóu Mas-Blanc, que vuei véne la querre.


IL RE DEI SARACENI.

11 re dei Saraceni lascia la sua bianca città, mette il suo turbante verde e l’yatagan al fianco. Monta sul bianco puledro, che corre come gazzella, il sole dardeggiante fa battere le sue palpebre. Traversa l’oasi, traversa le sabbie, le sue donne e i suoi schiavi pregano nella moschea. Il re dei Saraceni s’imbarca nel vespero, il suo stendardo spiegato sventola alla brezza marina. Passa per Palma e per Barcellona, poi per Frontignan e per Magalona. Ma quando ha visto splendere le messi biondeggianti, il re dei Saraceni, prendendo il suo frustino, È ben qui, disse, che sette anni or sono vidi Dionigia del Mas-Blanc, che oggi vengo a cercare.