Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/289

Da Wikisource.
283 antologia poetica provenzale


Acó’s rèn, en coumparesoun
De co que ié jogo à l’aureto
Si péu que fan lou vertouioun!
Oh! que soun poulit li frisoun
De la pichoto Marieto!
QuanJ lou vèspre, au vènt fres e gai
Sis amigo s’escarrabihon,
Alor fau vèire emé quet biais
Si dous frisoun se recóuquihon!
Ni negre, ni castan, soun blound
Coume uno espigo de seisseto;
S’envan en tiro-tabouissoun.
Oh! que soun poulit li frisoun
De la pichoto Marieto!
Pièi, diguen-lou, ié van tant ben!
Jaraai la plus bello Arlatenco
A vist jouga si péu au vènt
Coume nosto Castèu-Nóuvenco!


Ma questo è nulla in confronto di ciò che scherza al vento, dei suoi capelli che s’aggrovigliano. Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Quando la sera, al vento fresco e gaio, le sue amiche si divertono, allora bisogna vedere con quanta grazia i ricci si agitano, nè bruni, nè castagni, sono biondi come una spiga di grano, vanno di qua e di là. Oh! come son carini i ricci della piccola Marietta! Poi, diciamolo, le stanno si bene! Giammai la piu bella Artesiana ha visto scherzare i suoi capelli al vento, come la nostra Castel novese.