Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/491

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 485


Après lou grand-béure, l’estiéu,
Quand Loubet fasié sentinelle).
Quanti roupihage ai fa iéu,
Espandi dins ina capitello!
1 vesès, quand i sès dedin,
Uno grando lauso per lauto:
Que de fes em de bon vesin
l’avèn manja de cagaraulo 1
Que de fes, en Revoulucioun,
Mau-grat lou Diable e sa sequello,
Avèn canta Vivo Bourboun,
En trincant dins ma capitello!
M’ensouvène qu’embé Frantomi....
Que Diéu-merci l’ai espousado! Mai alor sian fiho e garcoun,
Seguèn pres per uno trounado.
Pèr pas re?aupre lou respousc
De pluejo, d’uiau e de grelo,
Nous encourreguén tóuti dous
Dessouto nostro capitello.


Dopo il gran bere, l’estate, quando Loubet era di sentinella, quanti bei sonni ho fatto, disteso nella capanna! Ci trovate, quando siete dentro, una grande lastra per tavola: quante volte insieme ai buoni vicini abbiamo mangiato le lumache. Quante volte, nella Rivoluzione, malgrado il diavolo e il suo seguito, abbiamo cantato viva Borbone I bevendo nella mia capanna. Ricordo che con Francesca — che grazie a Dio, ho sposata — ma allora eravamo scapoli, fummo colti da un temporale. Per non ricevere la bufera di pioggia, lampi e grandine, ci ricoverammo insieme sotto la nostra capanna.