Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/90

Da Wikisource.
84 antologia poetica provenzale

     La terro au mens trais de ressourso,
E i’a ’nca rèn de tau qu’un bon bèn au soulèu!

     Dóu coustat d’Aïs pertout meissounon,
     E lis espigo s’amoulounon
Davans li ligarello, e li garbo se fan.
     Tóuti bouton de cor à l’obro,
     Car i’a ni mèstre ni manobro,
     E, dins li sóuco, li fulobro
Soun pas amès: aqui, cadun gagno soun pan!

     De tres en tres, de couneissènço,
     Parton di rode de Prouvènço,
Quand vèn lou mitan Jun, per faire la meissoun;
     Lis ome, vesto sus l’espalo,
     La femo en raubo de percalo,
     Vers Arle tout acò davalo,
E lou capoulié trato afaire à sa façoun.

     De la primo aubo à la sourniero,
     Travaion de semano entiero
Au ràbi dóu soulèu e pas un fiéu d’eissu!


La terra almeno ha delle risorse e non v’è più felice di colui che ha buone terre al sole.

Dal lato d’Aix ovunque mietono e le spighe s’ammucchiano innanzi alle legatrici e si fanno i covoni. Tutti si danno con buona volontà all’opera, perchè non v’ha nè maestro, nè manuale e nelle squadre i pigri non sono ammessi, qui ognuno guadagna il suo pane!

Tre a tre, genti di fiducia, partono dai diversi luoghi di Provenza, quando viene la metà di Giugno, per fare la mietitura; gli uomini colla veste sulle spalle, le donne in abito di percalle, verso Arles tutti scendono e il Capo tratta gli affari a suo modo.

Dalla prima alba all’imbrunire lavorano settimane intere, agli ardori del sole, senza un filo d’ombra.