Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/89

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 83



     Alor, ié mounto uno boufado
     D’ourguei, à sa joio mesclado,
E regardant peréu si bèu plant d’amelié,
     Emai si pin, emai si roure
     Qu’amount fan d’oumbro sus li mourré,
     Se dis qu’es pas besoun de courre
En vilo, pèr agué sa plaço au rastelié....

     De-segur, travai de campagno
     Es proun penible; mai, se bagno
Lou pèu mai que d’un cop, douno forço e santa,
     Amor qu’en vilo es lou countràri
     E vous arribo mai d’auvàri;
     Acò’s la fablo di dous gàrri...
Noun, jamai ciéutadin coume nàutri a canta!

     L’oubrié, se rèsto uno semano
     A se pausa, sènt la chavano:
Es pèr éu lou tourment, la misèri belèu...
     Lou riche, emé si cop de Bourso
     Es jamai segur de sa courso!



Allora sente salire un’onda d’orgoglio, unita alla sua gioia e guardando intanto i suoi bei mandorli, i pini, le querce, che lassù fanno ombra sulle balze, dice fra sè che non è necessario correre in città per avere il proprio posto alla mensa.

Certo, il lavoro di campagna è assai penoso, ma se bagna la pelle più d’una volta, dà forza e salute; invece in città è il contrario, e vi accadono tanti inconvenienti, come narra la favola dei due cattivi soggetti; no, giammai cittadino come noi ha cantato.

L’operaio, se resta una settimana in riposo, sente la bufera ed è per lui il tormento, e forse la miseria. Il ricco coi suoi colpi di Borsa non è mai sicuro della sua corsa;