Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/93

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 87

     Car dison que plouro uno chato
     Que l’a fugi coume uno ingrato;
     Despièi, soun estello s’acato,
Tant amavo d’amour aquelo que voulié.

     Dins soun vilage, cadun l’amo,
     Lausant sa vido di plus flamo;
Es gènt, travaiadou, generous que-noun-sai.
     D’èstre Maire de la Coumuno,
     S’un jour tentavo la fourtuno,
     Tóuti li voues n’en farien qu’uno;
Mai jamai a vougu se carga d’aquéu fai.

     Un besoun d’ama lou devoro,
     E s’envai travaia deforo,
Restant de mes entié, de-fes, liuen de soun mas.
     Un cop vendémio, un cop meissouno;
     Mai se d’argènt proun amoulouno
     Toujour soun verme lou chirouno
E s’agrado souvènt, soulet, dins lis ermas...


Perchè dicono che piange una fanciulla, che l’ha fuggito come un’ingrata; d’allora la sua stella ha impallidito tanto amava d’amore colei che voleva.

Nel suo villaggio ognuno l’ama, lodando la sua vita ch’è delle più belle: è gentile, lavoratore da non dirsi; d’essere sindaco del suo paese se un giorno tentava la fortuna, avrebbe avuto tutti i voti, ma non ha voluto mai occuparsi di ciò.

Un bisogno d’amare lo divora e se ne va a lavorare fuori, restando a volte mesi interi lontano dalla sua fattoria. Una volta vendemmia, una volta miete, ma se ha raccolto abbastanza denaro, sempre il suo verme lo tormenta e gli piace spesso di vagare, solo, nelle lande.