Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/213

Da Wikisource.
CIA — 195 — CIA


Cianculiari. V. chianculiari.

Cinncutu. add. Che ha gran fianchi: fiancuto.

Ciantiari. (Mal.) V. trizziari.

Ciantratu. V. ciantrìa.

Ciantrìa. s. f. Nome d’un ufficio particolare nel coro della chiesa, che è la prima dignità dopo il vescovo: cantoria (Fr. chantrerie).

Ciantru. s. m. Colui ch’esercita la cantoria: cantore (Fr. chantre).

Cianu. V. chianu.

Ciappa. s. f. T. valig. Addoppiatura fatta alle cigne, cignoni e simili, che vien a formare come una campanella per passarvi e stabilirvi una fibbia o altro: ciappa. || T. rileg. Gancetto metallico con cui si tengono ben serrate le due parti della coperta di un libro: fermaglio. || Arnese da fermare in varie guise e ha vari usi: fermaglio, borchia. || La pietra che chiude la sepoltura: lapida. || Lastricina di pietra con cui giuocan i ragazzi: piastrella, murella.

Ciappetta. s. f. dim. di ciappa. Scudetto o altro di metallo per affibbiare o altro: borchietta.

Ciappittina. s. f. dim. di ciappetta: borchiettina.

Ciappittuni. s. m. accr. di ciappetta: borchione.

Ciàppula e Cciàppula. s. f. Arnese da insidiar topi o uccelli: trappola. || met. Insidia, trama: trappola. || Pietra che chiude la tomba: lapida.

Ciàppuli. (Pasq.) Male che vien alla gola: ghiande, glandule.

Ciaramedda. s. f. Strumento musicale da fiato, composto d’un otro e più canne: cornamusa, ciaramella. || sunari la ciaramedda: cornamusare.

Ciaramiddaru. s. m. Suonator di cornamusa.

Ciaramiddiata, Ciaramiddina. s. f. Suono di cornamusa.

Ciaramidduzza. dim. di ciaramedda: cornamusetta. || – a trasparenti. T. zool. Conchiglia bivalve molto rara, trasparente. È la Terebratula vitrea d’Argenville: terebratola vitrea. Altra specie di essa è la Carinaria vitrea Lam., unica specie che trovisi ne’ nostri mari: carinaria vitrea.

Ciaramita. s. f. Pezzo di vaso di terra cotta rotto: coccio, rovinacci. || Per tegolo V. canali (Dal Gr. γερομικός: di creta).

Ciaràmpulu. s. m. Racimoletto d’uva scampato dalle mani del vendemmiatore: raspollo.

Ciaramuci. V. carmuciu.

Ciarari. v. a. Annasare, fiutare: odorare (Potrebbe essere il Fr. flairer cambiata la f in e). || Pronosticare, accorgersi innanzi tratto: fiutare. || Abusare della dabbenaggine altrui. || farisi ciarari, mostrarsi di benigna natura, tanto che altri ne abusi: farsi scorgere. || – ad unu, conoscerlo, avvedersi com’egli è: annusar uno. P. pass. ciaratu: odorato, fiutato, annusato.

Ciarata. s. f. L’odorare, annusare: annusata.

Ciarateddu. V. ciavareddu.

Ciarda. s. f. T. vet. Malattia che viene nella giuntura sopra l’unghia del cavallo: giarda, giardoni. || jittari ciarda, giuntar alcuno in un negozio: accoccargliela.

Ciardellu. add. Uomo sciatto e dappoco: ciofo.

Ciarduni. s. m. Specie di pasta confetta con zucchero e mele, condotta sottile come l’ostie e ridotta a guisa di cartoccio: cialdone.

Ciareddu. V. ciavareddu. || V. ciampilletta.

Cïari. V. scïari.

Ciariari. v. a. e intr. Andar fiutando, andar cercando da per tutto: braccare. || ciariarisi, detto del vino: inacidirsi. || E della carne: putire. || fig. Divenir sospetto di poter nuocere, esser cagione di dispiaceri o noja: putire. P. pass. ciariatu: braccato.

Ciariari. (Mal.) v. intr. ass. Parlare assai e vanamente: ciarlare.

Ciarlatanarìa. s. f. Astratto di ciarlatano; soperchia loquacità: ciarlataneria.

Ciarlatanu. s. m. Cantambanco: ciarlatano. || Ciarlatore: ciarlatano.

Ciarlatina. s. f. Ciarlerìa: ciarlata.

Ciarmari. v. a. Produrre effetto straordinario su alcuno per mezzo di malìa: ammaliare, affascinare (Fr. charmer). P. pass. ciarmatu: ammaliato.

Ciarmarìa. s. f. Atti e parole per ingannar alcuno: ciurmeria, giunteria.

Ciarmaturi –tura. verb. Chi o che ammalia: ammaliatore –trice.

Ciarmu. s. m. Quegli atti e que’ falsi cicalamenti per cui crede altri ammaliare: malìa. || Attraenza, fàscino (Fr. charme).

Ciarmuliari. v. intr. ass. Avviluppare con parole senza conclusione: ciaramellare, ciacciamellare, ciabare. || jiri ciarmuliannu, andar ozieggiando: andar a giostroni, aliare, bighellonare.

Ciarmulìu. Ciarmulizzu. s. m. Il parlar di più persone insieme e di cose futili e vane: cicalèccio.

Ciarmuniari. V. ciarmuliari.

Ciarpa. V. sciarpa.

Ciarratanu. V. ciarlatanu.

Ciarraturi. s. m. (Scob.) Chi ciarla spesso e molto: ciarlatore.

Ciarvidderi. V. para.

Ciarvuni. V. ciavaruni.

Ciaschera. s. f. Fiasco di forma schiacciata per viaggio: fiasca.

Ciaschiteddu. s. m. dim. di ciascu: fiaschetto. || fari comu li ciaschiteddi, fig. ballare così saltarellando: ballonzare.

Ciascu. s. m. Vaso di terra cotta con collo stretto: fiasco. || – vacanti si pigghia di muffa, fig. chi è povero o digiuno sta male.

Ciascuni. s. m. accr. di ciascu: fiascone.

Ciascunu. pron. Ognuno, qualsivoglia: ciascuno, ciascheduno.

Ciatari. v. intr. Mandar fuori il fiato: fiatare. || Ricrearsi, prender ristoro: respirare. || nun ciatari, fig. tacere: non rifiatare. || – grossu, esser adirato: sbuffare, stronfiare. || a. Accalorar col fiato: scaldare. P. pass. ciatatu: fiatato.

Ciatata. s. f. L’atto e l’effetto del fiatare: fiatata.

Ciatatina. s. f. Ansietà di respiro: anelito. || Ansima.

Ciaticeddu, Ciatiddu. s. m. Debol fiato: alitello. || Voce amorosa con cui si chiaman i cari: cuor mio, anima mia.

Ciatu. s. m. Aria che esce da’ polmoni respirando: fiato. || fig. Forza, vigore: fiato. || livari lu ciatu, opprimere, angosciare: tirar le milze. || livarisi lu ciatu, stentar grandemente: stiracchiar le milze. || Prov. mentri cc’è ciatu cci è spiranza: finchè c’è fiato c’è speranza. || pigghiari ciatu, riposarsi, o riavere speranza: pi-