Pagina:Archivio della R. Società Romana di Storia Patria - Vol. XVI.djvu/81

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Memoriale di Paolo dello Mastro 77

Ai moti di libertà certo non fu avverso se vediamo, come egli stesso riferisce, che accolse in casa sua e protesse uno di quelli che avevano preso parte al governo popolare sorto nella rivoluzione che costrinse Eugenio IV a fuggire da Roma1. Anch’egli ha per il Porcari una certa simpatia, e se crede che «molti mal garzoni di Roma» fossero compagni di lui nella famosa congiura, tuttavia non può fare a meno di commiserare la triste fine di uno «lo quale era ..... delli più valenti huomini che havesse Roma»2.

L’autore del Memoriale nacque in Roma e romanesco del secolo decimoquinto è l’idioma in cui scrisse. Il manoscritto Soderini (A) ha serbato abbastanza schiette le caratteristiche di questo volgare, si che il Memoriale dopo le Visioni di santa Francesca e il Diario dell’Infessura è terzo dei documenti più sicuri del romanesco di quel tempo3. Trattandosi di un testo che si pubblica principalmente in servigio degli studi storici, non è qui il luogo di indugiarsi in un’analisi particolareggiata della fonetica e della morfologia di esso, mi limiterò quindi soltanto a riassumerne le principali conclusioni la cui piena dimostrazione troverà luogo in una speciale memoria che sto preparando intorno all’idioma romanesco del secolo decimoquinto.

È da notare anzitutto che se abbondano le caratteristiche dialettali, tuttavia l’elemento toscaneggiante non è del tutto escluso, nè ciò si deve attribuire interamente al co-

  1. V. Memoriale, n. XX.
  2. V. Memoriale, n. LVIII.
  3. Le Visioni furono la prima volta pubblicate dal prof. Mariano Armellini col titolo Vita di s. Francesca Romana, Roma, Monaldi, 1882; due furono da me ristampate con annotazioni filologiche in questo Arch. XIV, 365. Del Diario dell’Infessura abbiamo la nuova edizione del Tommasini tra i Fonti pubblicati dall’Istituto Storico.