Pagina:Ariosto, Ludovico – Orlando furioso, Vol. III, 1928 – BEIC 1739118.djvu/385

Da Wikisource.

quarantesimosesto 379


84
     quel Costantin di cui doler si debbe
la bella Italia, fin che giri il cielo.
Costantin, poi che ’l Tevero gl’increbbe,
portò in Bisanzio il prezïoso velo:
da un altro Costantin Melissa l’ebbe.
Oro le corde, avorio era lo stelo;
tutto trapunto con figure belle,
piú che mai con pennel facesse Apelle.

85
     Quivi le Grazie in abito giocondo
una regina aiutavano al parto:
sí bello infante n’apparia, che ’l mondo
non ebbe un tal dal secol primo al quarto.
Vedeasi Iove, e Mercurio facondo,
Venere e Marte, che l’aveano sparto
a man piene e spargean d’eterei fiori,
di dolce ambrosia e di celesti odori.

86
     Ippolito diceva una scrittura
sopra le fasce in lettere minute.
In etá poi piú ferma l’Aventura
l’avea per mano, e inanzi era Virtute.
Mostrava nòve genti la pittura
con veste e chiome lunghe, che venute
a domandar da parte di Corvino
erano al padre il tenero bambino.

87
     Da Ercole partirsi riverente
si vede, e da la madre Leonora;
e venir sul Danubio, ove la gente
corre a vederlo, e come un Dio l’adora.
Vedesi il re degli Ungari prudente,
che ’l maturo sapere ammira e onora
in non matura etá tenera e molle,
e sopra tutti i suoi baron l’estolle.