Vai al contenuto

Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/152

Da Wikisource.
144 ARS ET LABOR

pette alla salsa idrofuga, di scarpe al miele, ecc., ecc.!! Ma un artista italiano?!! peuh!.... roba comune; l'Italia ne conta uno per ogni metro quadrato!

elvira donnarumma. E. Donnarumma. — É in lei il primo dono, quello che conquista pure gli occhi: la bellezza.

Giovine, assai giovine ancora, ella seppe emergere con una speciale rinomanza tra le dive del gra caffè-concerto; cantando ed esprimento or la gaia canzone, ora la passionale romanza, quella con un leggiadro spirito tutto suo, questa con una seducentissima soavità pensosa.

Nata in riva a lSebeto, ove il canto è più particolarmente l'intima espressione della vita e dove gli amori, sono una viva e vera poesia, tra i due azzurri del mare e del cielo, ella porta in ogni espressione sua il carattere dolce e potente che distingue le figlie fervide, passionali de la sua terra.

Il maestro Daniee Napoletano la educò nella musica e nel canto ed oggi egli va giustamente altero di un'allieva la quale, già ammirata nei più eleganti ritrovi di Napoli, di Firenze, di Roma, di Torino, di Milano per vaghezza di atteggiamenti, per eletta dizione e per correttezza di canto, andrà nel marzo a Parigi, dove cento e cento, in grazie della sua grazia, penseranno Napoli e sue vecchie riviere incantate, vedendole per la luce di quegli occhi.

alessandro peroni. Alessandro Peroni. — É uno dei migliori allievi usciti dal Liceo Rossini di Pesaro. Studiò composizione sotto i professori Pedrotti, Petrali e Vanbianchi, pianoforte dotto il prof. Vitali. Modesto quanto valoroso, non sdegnò d'iniziare la sua carriera come maestro di banda, a S. Vito al Tagliamento; passò poi a Gallarate, dove legò il suo nome a quello glorioso della Musica “la Libertà„ e da Gallarate a Brescia, quale direttore del Concerto Comunale e del Canto Corale nelle Scuole elementari e poscia anche insegnamente pianoforte ed armonia in quell'Istituto Musicale “Venturi.„

Il maestro Peroni è autore di una Cantata in onore di G. Rossini, premiata col premio Bodoira; di una burletta in un atto, dal titolo Il maestro di Cavallara, rappresentata a Perugia (1895) con buon successo; di una vecchia fola in atto, dal titolo I Proci; di due Ouvertures per orchestra; di una Sonata in Mi bemolle per pianoforte; e di molte altre composizioni per canto, pianoforte, orchestra e nada, in una parte edite dalla Casa G. Ricordi & C.

La detta Casa Editrice egli ha da qualche tempo affidata la direzione di tutte le pubblicazioni per banda.

Il maestro peroni lasciò Brescia, dove l'opera era apprezzatissima, per assumere la direzione dell'Istituto Musicale “Frescobaldi„ di Ferrara.