![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
hre).
— 90 —
Così in prov. di Torino (Gasca) ; piuttosto abbondante in
certi inverni, non ho potuto constatare la sua nidificazione
in provincia (Martorelli). Compare nel Basso Piemonte nel
tardo autunno protraendo il suo passaggio fino a tutto il
febbraio; dopo scompare totalmente, qualche rara coppia
soltanto fermandosi a nidificare sugli alti monti; al piano
scende soltanto con abbondanti nevi (Camusso). Nell'Ossola
non è comune, nidifica e giunge di passo {Bazetta). Nidifica
in Valsesia ed è specie erratica in quel distretto ed in quello
di Piedimulera, Novara {Guài-moni^ Danisi); abbondante e
sedentario in quello di Crodo {Demori).
Lombardia : Comune in montagna nella provincia di
Sondrio {Galli). Scarso e di solo passaggio nella prov. di
Bergamo {Stefanini). Così in quella di Milano {Bramhilla) ;
ove è di passaggio soltanto nella seconda quindicina di no-
vembre {Magretti). Molti comparvero nella prov. di Pavia
neir inverno 1879-80 nei boschi verso la foce del Ticino
{Pavesi). Invernale e non comune nella prov, di Cremona
(Ferragìii). Invernale e poco frequente in quella di Mantova
{Paglia). Comune nella Lombardia in generale {Turati, Bor-
romeo) ; vi ha nidificato {Borromeo).
Veneto : Non comune nella prov. di Verona {Pellegrini).
Scarso ed erratico nella prov. di Vicenza {Molari, Ferrari)]
vi nidifica {Ferrari). Frequente e nidificante nei boschi re-
sinosi ai monti nel Cadore, Belluno ; alleva due covate in
aprile e giugno e fa passaggio in marzo e novembre ; nel
1887 non pochi svernarono nel Cadore, forse per 1' abbon-
danza di semi di larice {Tissi). Cosi nel distretto di Feltre,
ove passa anco in febbraio {Delaito). Comune nel Friuli,
ove nidifica ai monti in maggio, scende al piano in otto-
bre per emigrare e torna in aprile {Vallon). Io ritengo che
vi siano le due razze nel distretto di Cividale ; la più j^ic-
cola si vede da noi soltanto nell' inverno ed ha il becco
sudicio di resina, la più grande si vede anche in ]3 rima vera
{Del Torre). Poco frequente nella prov. di Padova {Arrigoni).
Rarissimo in quella di Rovigo {Dal Fiume).
Emilia: Nella prov. di Bologna nidifica sugli alti monti,
— oi-