![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
di dove scende al piano nell' inverno {Bacchi della Lega).
Earo nel distretto di Vergato, Bologna, ^^. nidifica tra i
faggi ed i castagni o diventa erratico nell' inverno (Loren-
zini). Nella prov. di Parma è scarso, ma sedentario ; nidifica
sull'Appennino e diventa erratico nell' inverno {Del Prato).
Liguria: Sedentario nel Nizzardo, nell'inverno scende
al piano {Gal). Nel distretto di Savona nidifica sull'Appen-
nino, è comune, ma non abbondante al piano nell'inverno
{Piccone) \ così in quello di Arenzano {Luciani). Scarso, ma
sedentario nel distretto di Spezia, ove nidifica sui monti
{C arazzi).
Toscana : Di passo in novembre, qualche anno abbon-
dante, nella prov. di Lucca {Martorelli^ Gragnani). Scarso e
di passo irregolare in ottobre e novembre nella prov. di
Firenze {Lenzi, Turchetti^ Gargiollì, Fontebuoni). Nidificante
ai monti nel Casentino, di passo in aprile ed ottobre {Beni,
Pauer) ; anche sedentario {Fiorini). Giunge in novembre in
Val di Chiana, ma non sempre numeroso, vi è assai raro in
primavera {Griffoli). Di scarso passo autunnale e nidificante
ai monti nel distretto di Sarteano , Siena {Bargagli) ; in
quello di S. Gimignano avanti 1' esteso diboscamento era
assai comune e sedentario; ora è scarso ed invernale {Marri).
Scarso in ottobre e novembre al piano nel Senese, seden-
tario ai monti, così suU' Amiata e su quello di Cetona {Dei);
erratico d' inverno in Maremma {Ademollo). Sedentario e
comune in Toscana, ove nidifica ai monti {Poster).
Marche : Scarso ai monti, erratico nell'inverno {Pao-
lucci). Nidifica nelle faggete del Sasso di Simone, Urbino
{Car_pegna).
Campania: Frequente nella prov. di Napoli {France-
schini, Monticelli). Di accidentale comparsa nell'isola di Ca-
pri {Cerio).
Puglie: Poco frequente, difficilmente abbandona i boschi
delle Murge, ove sarebbe sedentario, per venire al piano
del litorale {De Romita).
Sicilia: Earissimo nella prov. di Messina {Ritggeri, Pi-
stone).