![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
mi-
— 500 —
nor numero iu primavera; vi nidifica, ma non isverna {Ca-
mussó). Non comune nell' Ossola, ove giunge in maggio ed
ove nidifica (Bazetta). Earo di passaggio in agosto nel di-
stretto di Crodo {Demori); erratico in quello di Piedimulera
{Danisi).
Lombardia : Comune al piano nella prov. di Sondrio
{Gnlli). Raro assai nella prov. di Bergamo {Stefanini). Ni-
difica entro la città di Milano {Magni). Frequente nella
prov. di Milano {Brambilla). Di passaggio in marzo ed aprile
ed in settembre e ottobre nella prov. di Cremona, ove po-
che coppie rimangono a nidificare {Ferragni). Estivo e ni-
dificante, non sverna nella prov. di Mantova (Pa^/Zia). Co-
munissimo nella Lombardia in generale {Turati^ Borromeo).
Veneto : Non raro nel distretto di Caprino , Verona
{Pellegrini). Nidificante e di passo nella prov. di Vicenza
{Molari., Ferrari). Frequente e nidificante nel Cadore, Bel-
luno ; alleva due covate, in maggio e luglio ; fa passaggio
in aprile ed ottobre {Tissi); così nel distretto di Feltre, ove
passa pure nel marzo {Delaito). Frequente e nidificante nel
Friuli; ebbi il nido colle uova da Codroipo il 25 maggio 1885
{Vallon)] comune {Del Torre). Frequente nella prov. di Pa-
dova {Arrigoni). Cosi in quella di Rovigo {Dal Fiìtme).
Emilia : Comunissima in Romagna nelle stagioni del
passo soltanto; sul Bolognese dicesi sedentario e nidificante
{Bacchi della Lega). Poco comune, di passaggio e anche ni-
dificante nel distretto di Vergato, Bologna {Lorenzini). Ni-
dificante, ma scarso nella prov. di Parma {Del Prato).
Liguria: Di passaggio autunnale nel Nizzardo {Gal).
Abbondante nel distretto di Savona durante il passo, cioè
dalla metà di ottobre alla metà di novembre e nel marzo
{Piccone). Cosi in quello di Arenzano, ove passa da E. ad 0.
in ottobre e novembre e da O. ad E. in marzo {Luciani). Nel
distretto di Spezia nidifica, ma si vede più abbondante
nel passo autunnale alla fine di ottobre, il ripasso in feb-
braio e marzo è scarso {Carazzi).
Toscana: Comune durante il passo tra la fine di set-
tembre ed il novembre, e fors' anche nidificante nella prov. di
— 501 —