![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
to, ma
— 52 —
un po’ più alto, un secondo. Al di là delle poltrone,
s’alza una grandinata di banchi fino alla parete, nella
quale s’apre una galleria sostenuta da dieci svelte
colonne di marmo. La luce vien dall’alto. Io non mi
saziavo di guardare : il rosso delle poltroncine, i fiori
dipinti sui muri, le colonne e la luce davano al teatro
un non so che d’allegro, che piace e diverte. r)
All’ ora fissata un, uomo comparve sul palco con
due cassette bucherellate in mano. Le aprì e ne usci¬
rono due bei galli alti, svelti, diritti come fusi; la
cresta non l’avevano, e sgranavano certi occhi tut-
t’altro che amorosi. L’uomo fece un inchino al pub¬
blico e sparì lasciando soli i combattenti.
Sul primo non si guardarono; anzi si misero tutti
e due a cantare, allungando il collo verso gli spet¬
tatori come se domandassero:
— O che diamine volete voi? —
A poco per volta e facendo vista di non essersi
ancora veduti, s’avvicinarono; pareva che l’uno vo¬
lesse pigliar l’altro a tradimento. A un tratto, svelti
come ragazzi, fecero un gran salto con l’ali aperte,
si dettero un bell’urtone, e ricascarono seminando
penne da tutte le parti.
Dopo quest’urto, che fu come l’introduzione della
battaglia, si fermarono e si misero l’uno davanti al¬
l’altro con certi occhi, che Gesù ci scampi e liberi.
Poi s’avventarono da capo con una furia incre¬
dibile; si ferirono a forza di zampate e di colpi di
becco ; si strinsero con l’ali in m^do che parvero un
') Per queste notizie mi son valsa dello stupendo lavoro del
De Amiois, intitolato Spagna.
— 58 —