Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/296

Da Wikisource.
290 libro sesto

sinceramente l’antica opera di Anselmo e san Tommaso, l’unione della filosofia e della teologia, della ragione e della fede, del naturale e del soprannaturale. Ma io rispingerei volentieri tutti que’ disputanti continuatori, que’ noiosi imitatori, que’ nocivi esageratori, tutta quella turba di filosofanti, che fanno uscir lor scienza da’ limiti suoi per turbarne la storia, la politica, la giurisprudenza, l’economia pubblica, la pedagogia, tutte le scienze di Stato e di pratica. Del resto, avremo pur troppo a tornare a tale assunto. — Fecersi all’incontro in quell’operosissimo secolo grandi progressi nell’arti e nelle scoperte geografiche, e grandi invenzioni o introduzioni. Nell’arti, Cimabue primo [-1300], Giotto secondo ma d’un gran salto piú su [-1336], volsero ormai decisamente la pittura dalla imitazione de’ greci a quella dell’antico od anche meglio della natura; e furon seguiti da molti, fra cui principali Taddeo [-1350] ed altri Gaddi, Andrea [-1380] ed altri Orgagna fiorentini, Simon Memmi [-1344] ed altri sanesi, Franco bolognese ed Oderisi da Gubbio miniatori. E progredirono poi nella medesima buona via, da esse giá presa, l’architettura e la scultura esercitate da quasi tutti i sopranomati pittori, e da Arnolfo di Lapo [1310], architetto e scultore che ideò e incominciò la bella Santa Maria del fiore di Firenze; da Giovanni [-1320?] figlio di Nicola pur architetto e scultore, e da Andrea pisano [1350] scultore della prima porta del battistero di Firenze. Vedesi quindi continuato, ed accresciuto della pittura, quell’esercitarsi le tre arti sorelle da’ medesimi artisti, che dicemmo peculiaritá italiana. Piú si va, piú si vede quanto mirabilmente si volga a tutte le colture l’ingegno italiano; a niuna forse cosí facilmente e abbondantemente come alle arti del disegno, o piuttosto a tutte l’arti del bello. — E tutto ciò fu grande senza dubbio; eppure virilmente, cristianamente, un po’ altamente considerando o le virtú promotrici o gli effetti promossi, tutto ciò dico, fu un nulla se si compari all’opera di quei grandi viaggiatori, missionari o commercianti, che sorsero pochi anni prima, e moltiplicaronsi al tempo e lungo tutto il secolo di Dante. Questi sono i precursori di quell’altro italiano, piú grande che Dante stesso, di quello che ebbe (salvo