![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
NOVELLA 1
299
NOVELLA I
Un prete avaro è gentilmente beffato da alcuni buon compagni
che gl’involarono un grasso castrone.
Io vorrei, signore mie umanissime e voi cortesi signori, che
il nostro messer Andrea da Melzi non fosse stato astretto dopo
il desinare a partirsi, a fine ch’egli quello che io ora intendo
di narrarvi avesse narrato, come colui che è si bel dicitore e
tanto quanto nessun altro gentiluomo di Milano pieno di bei
motti e di questa istoria che io dirò meglio di me consapevole.
Ma poi ch’egli non ci è e volete che io parli de le beffe che
talora si fanno a questi preti avari, io ubidirò con speme di so¬
disfarvi. Dico adunque che ne la villa di Mazzenta non è guari di
tempo fu un don Pietro prete, parrocchiano de la villa, uomo
assai attempato e tanto avaro che non si potria dir più, il
quale avendo buona prebenda ed oltra questo ogni di guada¬
gnando quasi il vivere de le elemosine ed offerte che per i morti
si facevano, aveva sempre paura di morir di fame e non averebbe
invitato né prete né secolare a casa sua a bere un bicchier di
vino, ed egli mai non recusando invito che fatto gli fosse, fran¬
cava al mangiar il suo carlino. In casa sua egli per la bocca
sua faceva tutti quei delicati mangiari che avere si potessero, e
teneva una donna di *buona età che era perfettissima cucinara.
Aveva egli di continovo i suoi capponi ad ingrassar, i migliori che
ne la villa si trovassero. Al tempo de le quaglie egli conserva
ne faceva per tutto l’anno, il medesimo facendo de le tortorelle.
Cosi secondo le stagioni in casa sua sempre aveva degli au¬
gelli ed animali selvaggi, e dove andava il fatto de la gola, per
comprare un buono e ghiotto boccone non risparmiava mai
danari, e quando argento stato non ci fosse, egli averebbe im¬
pegnato la cotta, la croce, la pietra sacrata e credo anco il
calice. Ma se egli si fosse trovato il giovedì da sera le vivande
sopra il capo, non pensate che egli mai avesse invitato persona;
onde il suo chierico, la massara e dui altri famigli che teneva
facevano vita chiara e si davano il meglior tempo del mondo.