![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
326
FARTF. SECONDA
peggio te ne potrebbe avvenire di quello che tu pensi; e resta
sicuro che se Momboiero s’avesse potuto imaginare che costui
qua entro si fosse trovato, che mai non li averebbe concesso
questi fanti, i quali ti furono dati per pigliar Ambrogio e non
altri. Costui è uomo che si di leggero non si scorderà questa
ingiuria e ti potrebbe far fare un di uno scherzo che ti spiace¬
rebbe. — 11 tedesco riscaldato sul fatto e più cruccioso che la
mala ventura e dolente d'aver fatta la spesa indarno, insieme
col capitano s’accostò al prigione e gli disse: — Io non so chi
tu sia, ma per quello che mi dice qui il capitano, mi sembra
che tu sia gentiluomo e prelato. Pertanto tu devi aver riguardo
al’onortuo ed al biasimo che te ne può seguire. Tu dei altresì
non meno curar l’onore di questa donna che mostri che tu
ami, ed averlo caro quanto la vita propria. Io mi credeva che
tu fussi il marito suo, mio debitore, e per questo t’ho io fatto
far prigione. La spesa è fatta, né perché tu non sia quello ch’io
mi pensava vorranno costoro un quattrino meno del pagamento
che ho promesso loro. Pertanto poi che tu invece del mio de¬
bitore mi sei capitato a le mani, io non vo’ che tu ti parta che
almeno tu non mi paghi le spese che ho fatte in condurre co¬
storo qui. Si che disponti a questo e fa’che vengano i danari,
altrimenti ti giuro che come sia giorno anderò per tutto Milano
publicando il fatto come sta. E se bene io non so il tuo nome,
svergognerò almeno la tua innamorata, avvengane poi ciò che
si voglia. E contra voi, capitano, a la presenza di costoro pro¬
testo d’ogni danno che ne patisca, se voi non mi rendete il mio
prigione, perché io non vi credo cosa che mi dichiate e porto
fermissima openione che cotestui sia il mio debitore. Io lo voglio
come sia giorno farlo menar legato a le prigioni. Pensi mò egli
che onore a lui e a la donna sarà come si sappia. — Voltatosi
poi a monsignore disse: — Questa è l'ultima conchiusione: che
io vo' essere pagato di queste spese. Ma nel vero tu non sola¬
mente doveresti sodisfarmi de le spese, ma mi deveresti anco
pagar i cavalli. E non ti meravigliare di quanto ti dico. Il marito
de la tua donna ha avuto i miei cavalli e a suo piacer cavalcati
quando ha voluto. Tu invece di lui cavalchi la sua moglie quando