![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
NOVELLA VI
343
e con lui vennero molti signori di quelle contrade, tra i quali
era questo figliuolo del duca d’Alva, che insieme con la sua
Ligurina montato in nave prese porto a Genova. Ella a cui
dj mente la patria e i suoi parenti non erano usciti già mai e
tutto il di desiderava tornar a casa, veggendosi ritornata nel suo
luogo nativo, tenne modo e via col figliuolo del duca, di cui il
nome, essendomi di mente uscito, chiameremo Alfonso, il quale
dai forreri si fece dar alloggiamento ne la piazza dei Marruffi
per scontro a la casa di messer Stefano Fiesco. Avuto l’allog¬
giamento secondo che Ligurina aveva disegnato, che era la casa
del padre di lei, ella tutta piena d’allegrezza v’entrò, né fu da
nessuno de la casa riconosciuta, e nondimeno da lei furono ri¬
conosciuti il padre e la madre ed alcuni altri parenti. Alfonso
che sommamente quella amava e molto onoratamente in ordine
di vestimenti, collane d’oro, maniglie ed altre bagaglie d'ori
battuti e di perle e pietre preziose la teneva, e tutti i suoi da¬
nari, abbigliamenti e cose di prezzo in mano di continovo le
lasciava, attendeva a corteggiar l'imperadore; ed in compagnia
di lei dimoravano dui paggi che di,quanto comandava loro
l’ubidivano. Egli poi e tutta la sua famiglia per altro nome non la
chiamavano che« signora ». Essendo adunque Ligurina in casa
sua, per meglio far ciò che deliberato aveva, finse esser cagio-
nevol de la persona ed assai indisposta. Alfonso subito ordinò
che si mandasse per i medici e non se le mancasse di quanto
era bisogno, e molto a la padrona di casa madre di lei la
raccomandò. Si scusò Ligurina per alora non voler medico, e
che era certa che facendo un poco di dieta e stando in riposo che
in breve sarebbe sana. La madre di lei, gentildonna da bene
ed amorevole come generalmente sono le donne genovesi, da
tutte l'ore l’era a torno e la confortava, offerendosele che senza
rispetto veruno ella chiedesse quanto le pareva profittevole, ché
al tutto si provederebbe. Parlava Ligurina benissimo in lingua
spagnuola, come quella che alcuni anni s’era in Spagna alle¬
vata e nodrita, e chiunque parlar l’udiva, teneva per fermo che
fosse spagnuola naturale. Ora essendo una matina a buon’ora
andato Alfonso a corte e sapendo Ligurina che il costume di