![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
116
PARTE QUARTA
padre, e niente ottenne. Udita papa Sisto quarto cosi nefanda
sceleratezza, mandò uno nonzio a Federico imperadore, padre
di Massimigliano, e lo esortò a porre mano a si enorme caso.
Onde Federico e Carlo di Borgogna, intervenendo l'autorità
del papa, fecero tanto che Arnolfo fu cavato di carcere. Ma
non volendo Adolfo dare al padre né terre né intrata per vi¬
vere, il povero vecchio ne la corte cesarea mosse lite contra
il perfido figliuolo. Oltra poi la lite civile, ancora che fosse
dagli anni de la vecchiaia rotto e stanco e da la teterrima pri¬
gionia fore di modo afflitto, nondimeno, essendo di buona abi¬
tudine e di vecchiezza vivace e forte, aiutato da la generosità
de l'animo suo, si offerse dentro uno steccato combattere col
figliuolo. 11 duca Carlo voleva che il titolo del ducato fosse del
vecchio, con Grave, castello vicino a Brabante, che valea tre millia
fiorini di Reno di intrata, e che altri tre millia Adolfo li desse
di provisione; e a esso Adolfo rimanesse il resto del ducato.
Il traditor figliuolo, udito questo, ebro di sdegno e forse anco
di vino, disse: — Io, prima che fare questo accordio con Ar¬
nolfo — né degnò nominarlo padre, — vorrei più tosto, quando
egli era in mio potere, averli fatto tagliar la testa e gettatolo
in uno pozzo, e poi io ¡stesso trattomi dietro a quello. — A que¬
sta vituperosa risposta il duca Carlo, di giusta ira commosso,
fece imprigionare Adolfo in Namur, e restituì, come era con¬
decente, il vecchio Arnolfo nel ducato di Gheldria. Dimorando
in prigione lo scelerato Adolfo, il duca Arnolfo suo padre, reg¬
gendosi essere vicino a la morte, fece testamento; e per mo¬
strarsi grato del beneficio ricevuto, institui il duca Carlo suo
legittimo erede, avendo prima giuridicamente privato de la suc¬
cessione il figliuolo. E cosi il duca di Borgogna aggiunse a’
tanti suoi stati e provincie, che possedeva, il ducato de la Ghel¬
dria e quello pacificamente tenne sino che fu da Renato duca
di Lorrena e da’ svizzeri in battaglia campale morto. Allora
quelli di Gantes cavarono di prigione Adolfo e lo condussero
innanzi a Tornai, metropoli de li Nervi, e quivi vituperosamente,
come meritava, lo uccisero, cosi permettendo nostro signore Iddio
in vendetta del tristo trattamento e ingiurie che al padre fatte avea.