![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
230
PARTE QUARTA
che volevano prendere il fratello di lei che senza arme era,
dato mano a una spada, uno di quei sergenti animosamente
assali e l'ammazzò, e l’altro di una stoccata feri e fece fuggire.
Ora questi di, ne l’orto de li nostri signori Attellani ragionan¬
dosi in una buona compagnia del valore di molte donne, vi si
ritrovò messer Bartolomeo Bozuomo, che era stato quaranta anni
schiavo di turchi, il quale a proposito di quello di cui si ragio¬
nava, narrò una singolare prodezza fatta contra turchi da una
giovanetta greca, la quale animosamente a uno gran numero
di turchi, che la patria sua assediavano, si oppose. Avendola
poi descritta, al vostro nome, per segno de la mia servitù e
vostra infinita cortesia, quella consacrai. E cosi ve la mando
e dono. State sana.
NOVELLA XVIII (XIX)
Prodezza mirabile di una giovanetta in servare la patria contra turchi, da la Signoria
di Venezia magnificamente rimeritata. A la signora Gioanna Sanseverina e Ca-
stigliona messer Bartolomeo Bozuomo.
Per essere io stato più di quaranta anni schiavo ne le mani
de li turchi, fui più volte condutto in vari luoghi di essi turchi,
e massimamente per Grecia, ove sono di bellissimi paesi e
molte fruttifere isole sotto l’obedienza loro. E al proposito di
quello che ora voi ragionavate del valore di alcune donne, vi
dico, signori miei, che avendo l'armata turchesca, per quanto
intesi da uomini turchi che si erano trovati a l’assedio di Coc-
cino, terra ne l’isola di Lenno, assalita essa isola nel mare
Egeo e posta l'ossidione attorno a Coccino, dopo l’avere in¬
darno combattuto Lepanto, cominciarono con artegliaria a battere
le mura di Coccino e fieramente danneggiarle; di modo che in
più battiture con cannoni fatte gettarono per terra una de le
porte, per la quale i turchi facevano ogni sforzo per intrar
dentro. Li soldati veneziani, insieme con gli uomini e donne
del luogo, facevano gran resistenza; ma nessuno era che più
valorosamente e con maggiore animo combattesse contra tur¬
chi di quello che faceva uno compagno de la terra, chiamato