![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
NUMERO PRIMO
25
tanto qualche galantuomo regala al pubblico qualche buon
libro, cioè qualche libro pieno di pensiero, pieno di peregrine
notizie, pieno di giovevoli verità, si dà egli mai il caso che
quel libro vada per le mani di tutti e diventi libro alla moda,
almeno per un qualche spazio di tempo? Cospetto di Bacco,
eccoti qui, don Petronio, questo libro Della preservazione della
salute de* letterati! Gli è pur un libro piano e facile e -alla
portata di qualsiasi leggitore: gli è pur un libro che diverte
con una somma varietà di notizie: gli è pur un libro che ne
può essere d’aiuto grande a conservare la miglior cosa che
si possa aver al mondo, cioè la salute. Ma vuoi tu dire, ca-
parbio prete, che costà nella nostra metropoli sia cosi comu-
nemente letto come lo sono le Ballerine onorate, i Bertoldi
in rima, i Congressi di Citerà, le Poesie degli Arcadi, le Ci-
calate de’ Cruscanti, e tant’altre insulse filastrocche, dalle quali
non v’è nulla da imparare, se non talora un qualche mal
vezzo? Leggi in quest’opera del Puiati, leggi solamente l’in-
dice delle cose più notabili, e vedrai quante gran cose sono
in cosi poca quantità di fogli ammucchiate una sull’altra, e
vedrai di quante diverse idee e cognizioni un leggitore si po-
trebbe con esso arricchire con facilità la mente. Eppure nes-
suno lo legge, eccetto un qualche moderato studiante di me-
dicina, o forse un qualche barbassoro di medico, per dirne
anche del male occorrendo, trovandolo libro che può rendere
in moltissimi casi inutile il ricorrere a sua signoria per assi-
stenza. Eh don Petronio mio, un libro di questa sorte sarebbe
almeno per un tempo letto sino dalle donne, che si reputano
due dita più su del volgo in certi paesi d’Europa; ché all’in-
contro in questa nostra tanto lodata Italia si potrebbe alla
sicura scommettere un dente che nessuna donna l’ha mai
aperto. Basta che in Italia un libro sia indicato per libro scien-
tifico dal suo titolo acciocché non sia letto dall’universale;
che all incontro in Inghilterra e in Olanda, anzi nelle stesse
gelate Svezie e Danimarche, anzi pure nella spaventosa Nor-
vegia e nella stessa orribile Finlandia, dove il settentrione
sta di casa... Qui don Petronio perdette la pazienza anch’egli,