Vai al contenuto

Pagina:Bartoli - Dell'uomo di lettere I.djvu/59

Da Wikisource.

parte prima 59

consagrarsele all’eternità, scrivendo fedelmente ciò che fortemente operò, istorica di sè stessa, doppiamente gloriosa, e pari al Sole, che, per comparire quel grande ch’egli è, non ha bisogno di chi gli faccia lume; non è questo il sommo auge di quella gloria, fin dove può salire il merito in terra?

Tanto più, che bene spesso sono sceme se tarde, o sospette se preste, le relazioni degli Storici: trovandosene oggidì tanti, che nello scriver le altrui battaglie ad altro non mirano, che alle vittorie del proprio guadagno. Dico certi uomini, che per non morir di fame vendono a chi più paga l’immortalità della fama. Corvi ingordi, che cantano il victor Cæsar non a chi vince, ma a chi li pasce.

Vilissime Lucciole, che dalla pancia si cavano il lume con che danno splendore alle cose altrui, e cercano cibo per sè; e a guisa di quell’adulatore del Pirgopolinice di Plauto1, fanno le istorie all’odor della mensa, e danno le lodi alla misura della fame. Quanto meglio è essere Istorico di sè stesso, è usar la penna sì come richieggono e onore di lealtà che non lascia aggiunger nulla di finto, e amore di gloria che non lascia levar nulla di vero?

Giulio Cesare è più obligato alla sua penna, che alla sua spada; perchè quella uccise i suoi nemici, questa tiene lui vivo anche oggi nel mondo, e non lascia che perisca la doppia gloria ch’egli ha meritata, di Storico e di Guerriero. E se quel bravo Ruggieri Re di Sicilia2, quasi per confessarsi debitore alla sua spada, o mostrarsele grato, perchè gli avea aperta a più d’un Regno la strada, vi scolpi dentro con ingegnoso intaglio.

Apulus, et Calaber, Siculus mihi servit, et Apher; Cesare poteva scrivere su il suo stilo, più che su la sua spada, le vittorie di tante battaglie, le glorie di tanti suoi trionfi: poichè se la spada lo fece vittorioso ne’ campi dove combattè; lo stilo scrivendo gli diè per teatro i popoli di tutto il mondo, e per trionfi gli applausi di tutti i secoli avvenire.

  1. Artro. in Milite glor.
  2. Collenut. Histor. Neap.