Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/345

Da Wikisource.

jornata i. trattenemiento x. 131

sto sfizio, le dezero ogne una la fatazione soja, decennole, una ped una, che potesse deventare giovane, bella, ricca, nobele, vertolosa, voluta bene e bona asciortata. E, partutose le fate, la vecchia se trovaje nterra, seduta a na seggia de velluto nquaranta co france d’oro, sotta l’arvolo stisso, ch’era deventato no bardacchino de velluto verde co funno d’oro. La facce soja era tornata de fegliola de quinnece anne, cossì bella, che tutte l’autre bellezze averriano parzeto scarpune scarcagnate a paro de na scarpetella attillata e cauzante; a comparazione de sta grazia de sieggio1, tutte l’autre grazie se sarriano stimate de li Fierre viecchie e de lo Lavinaro2; dove chesta joquava a trionfiello de ciance e de cassesie, tutte l’autre averriano joquato a banco falluto3. Era po cossì nciricciata, sterliccata e sforgiosa, che vedive na maestà; l’oro sbagliava, le gioje stralucevano, li shiure te shiongavano nfacce; le stevano ntuorno tante serveture e dammecelle, che pareva che nce fosse la perdonanza4. Fra chisto tiempo, lo re, puostose na coperta ncuollo e no paro de scarpune a li piede, s’affacciaje a la fenestra pe vedere, che s’era fatto de la vecchia. E, visto chello, che non se magenava de vedere, co no parmo de canna aperta, e comme ncantato, squatraje pe no piezzo da la capo a lo pede chillo bello piezzo de schiantone5, mo miranno li capelle, parte sparpogliate ncoppa le spalle, parte mpastorate drinto no lazzo d’oro, che facevano midia a lo



  1. Sono noti i cinque seggi della nobiltà napoletana. Onde nobiltà di seggio, che si considerava maggiore della nobiltà fuori seggio, ecc.
  2. Ferrivecchi, via di Napoli, poco lungi dalla Sellaria. — Lavinaro, v. n. 28, p. 92.
  3. V. n. 41, p. 38.
  4. II Tansillo, nei Capitoli: «Entrar ci vedo gli uomini a drappello, Come si dice a Napoli, al perdono» (ed. cit., p. 173). Cioè, a prender le indulgenze.
  5. Piantone. «No piezzo de schiantone». Egl. La Coppella. Cfr. II, 9.