Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
introduzione | lxxxix |
Ma, viceversa, c’è una prefazione e un’avvertenza dell’autore, che forse il Basile dovè lasciare preparate per la stampa. Nella prima si giustificano, con arzigogoli, i titoli delle egloghe, presi dai nomi delle Muse. Nell’altra, si accenna alla morte del Cortese e si dice ai lettori che «lo sole.... pe levareve lo nsavuorrio, che v’hanno causate certe freddure napoletane scunte dapò la morte de lo Cortese a la stampa, se contenta che da oje nnante esca quacche lampetiello de la luce soja a scompetare la perdeta fatta, e, pe primmo relanzo, ve refunne st’ecroche, nelle quale sotto varie azzediente stregne nsiemme tutte le forme de lo parlare napoletano, che servarà pe conserva de la bella antichetà de Napole; comme ne facette lo medesemo autore n’autro scampolo a chelle lettere, che fecero cammarata co la Vajasseide, dalle quale, comme robba propria, se n’ha pigliato l’accoppatura. Leitele, adonca, gustatele, e pregate lo cielo pe Gian Alesio, mentre isso ve prega da chi pò buono appetito e male da magnare, ch’è sanetate de cuorpo!»
Le Muse Napolitane sono nove egloghe, ciascuna delle quali, oltre il titolo proprio del contenuto, porta il nome
avanzano, il 3 del 1635 non si vede; tanto che l’Imbriani nella sua bibliografla mette: 16-5. Ma in un esemplare, conservato nella Bibl. Naz. di Torino, si legge chiaramente: 1635. C’è un’edizione antecedente a questa, delle Muse Napolitane? Non la conosco, e nessuno la cita o vi accenna. Ad ogni modo non oserei affermare recisamente che questa del 1635 sia la prima, anzi, neanche credo assolutamente fuor di dubbio che le Muse Napolitane fossero pubblicate postume.
xii |