Pagina:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf/13

Da Wikisource.
237 7

Prendiamo ora l’equazione

x P¸ (2) + y P₂( 2 ) + ≈ P¸ ( 2 ) = 0,

2 e P,3 sono tre funzioni intere e di 2° grado rispetto al dove P,, P. parametro

equazione che rappresenta, com’è notissimo, la tangente

variabile d’una conica . Questa conica è del

tutto arbitraria

lasciano indeterminati i coefficienti delle funzioni

finchè

. Se si vuole

si che

essa riesca tangente alle tre rette .

0,

bisogna che le tre funzioni

% = 0,

y = 0,

sien tali che un

nulli simultaneamente P.2 e P., che un simultaneamente taneamente

3 e

certo valore di λ an

secondo valore di 2 annulli

, e che un terzo

valore

di λ annulli

simul

, e P. Quando ciò ha luogo, l’equazione della tangente

variabile può porsi manifestamente sotto la forma

By

Ax

Cz

+

(1 )

dove le A, B,

=: 0, λ—————— с

2.31 し

- a λ—

C, a, b, c sono costanti (di cui due soltanto sono ve

ramente essenziali) . È bene notare subito che quando l’inviluppo è una vera conica, le costanti A, B, C sono tutte diverse da zero, e le co stanti a, b, c sono tutte diverse fra loro . La precedente equazione, mutando la designazione

delle costanti,

può scriversi anche così:

’z

q’q’y

p’px

+

+

(1)’ p’λ + p

qλ + q"

,, "’ λ + " ’

e rappresenta, evidentemente, la tangente variabile

della

conica

viduata dalle cinque tangenti

x = 0,

p’x + q’y + r’z = 0,

y = 0,

2

0,

p x + qy + l’’ ’ 2 = 0;

indi