Vai al contenuto

Pagina:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf/14

Da Wikisource.
8 238

infatti queste cinque tangenti particolari risultano dall’unica equazione (1)’ dando rispettivamente al parametro i valori

, , ,
, .


Le coordinate p, q, r d’una sesta tangente qualunque sono dunque date dalle formole


dalle quali risulta che, per un opportuno valore di , sussistono sempre tre relazioni della forma

, , .


Si può dunque enunciare questo corollario: Affinchè le sei rette

, ,
, ,
, ,


sieno tangenti ad una sola e medesima conica è necessario e sufficiente che sia soddisfatta la condizione

.

Si può affermare a priori che quest’equazione non è altro che una traduzione algebrica del teorema di Brianchon. Ma vediamolo direttamente.

Moltiplicando la prima colonna del determinante per , la se-