Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/91

Da Wikisource.

sulla «storia letteraria» del bouterweck 89

teologiche, e si scopersero i libri d’Aristotile, e la filosofia scolastica fu la moda de’ tempi, i poeti si volsero anch’essi a coltivare le cognizioni scientifiche che scaturivano dalle cattedre e dalle biblioteche, ed i loro canti cominciarono a pigliare un certo qual sentore di lucerna, e lo ritennero per alcuni secoli successivi.

Al principiare del mille e cinquecento il buon senso sbandí dalla poesia la filosofia scolastica; ma la educazione de’ poeti serbò la sua tendenza erudita e di scolastica diventò pedantesca, ed ebbe, come tale, influenza sull’opere loro. Lo studio delle lingue morte e de’ libri antichi modellò l’intelletto de’ poeti in gran parte secondo lo spirito della antica civilizzazione. Arricchiti di ricordanze erudite, eglino si lasciarono sedurre dalla vanagloria che suggeriva loro di far pompa degli studi fatti; e secondo che quelle ricordanze piú venivano mischiandosi col naturale sentimento poetico, i componimenti loro diventarono uno screzio di cento colori. Per quanto nuovo e tutto patrio fosse il soggetto delle loro poesie, eglino non si fecero scrupolo d’innestarvi la mitologia antica, e sovente uomini d’altissimo ingegno si compiacquero d’un miscuglio sí strano come di una rara bellezza. Durò lungo tempo e dura ancor tuttavia in Italia, in Ispagna ed in Francia una moda siffatta.

Oltrediché, in tutta la storia della poesia moderna scorgesi manifestissimo l’impero assoluto della critica. Aristotile divenne il legislatore de’ poeti, siccome lo era de’ filosofi e de’ teologi. E come se per mala ventura quel sovrano intelletto, che forse da altro filosofo mai non fu superato, fosse proprio predestinato ad essere il seminator di zizanie ed a travolger le menti ch’egli intendeva d’illuminare, anche il suo bel libro della Poetica represse la libertá intellettuale de’ poeti e guastò il gusto; nella guisa medesima che la sua Logica e la sua Metafisica protrassero di tanto il sonno d’ogni vero sapere. Per potere intendere Aristotile, bisogna aver prima intese di per se stessi le vere bellezze intime de’ poeti greci, allo spirito delle quali si riferiscono tutte le regole aristoteliche. Ma a questo non si pose mente. E tutti si attennero secondo la lettera alla Poetica d’Aristotile, commentandone ed interpretandone le osservazioni