Pagina:Boccaccio, Giovanni – Elegia di Madonna Fiammetta, 1939 – BEIC 1766425.djvu/242

Da Wikisource.
236 l'elegia di madonna fiammetta


R. Biblioteca Nazionale di Firenze1.

14. — Magliabechiano II, II, 22. Cartaceo del sec. XV, di carte scritte e numerate 73, (antica numerazione 107) senza contare 11 carte mancanti in principio che contenevano il Prologo, tutto il capitolo I e i primi quattro paragrafi del capitolo II dell’Elegia il cui testo finisce a c. 71b. Da c. 72a a c. 73b, il capitolo in terza rima Per gran forza d’amor commosso e spinto. Tra la c. 6 e la c. 7, manca una carta che conteneva buona parte dell’ultimo paragrafo del capitolo II e parte del primo paragrafo del capitolo III. Tra la c. 13 e la c. 14 mancano dalle tre alle quattro carte che contenevano gran parte dell’ultimo paragrafo del capitolo III, tutto il capitolo IV, e il primo paragrafo del capitolo V. Tra la c. 36 e la c. 37 manca una carta che conteneva parte del paragrafo che comincia «o felice colui...» (cap. V). Tra la c. 40 e la c. 41 manca una carta che conteneva parte deirultimo paragrafo del capitolo V, tutto il primo paragrafo e parte del secondo del capitolo VI. Tra la c. 49 e la c. 50 manca una carta che conteneva parte del paragrafo che comincia «da poi che la vecchia...» (cap. VI). Tra la c. 56 e la c. 57 manca una carta che conteneva gran parte del primo paragrafo del capitolo VII. Tra la c. 65 e la c. 67 mancano due carte che contenevano parte dell’ultimo paragrafo del capitolo VII e i primi tre e parte del quarto del capitolo VIII. Non può essere coincidenza casuale che la mancanza delle carte si ha per l’appunto nell’inizio di ciascun capitolo. Probabilmente qualche proprietario del codice che giá in qualche parte doveva essere mutilo, eliminò le carte che potevano testimoniare facilmente la incompletezza del manoscritto; ed è stato un vero peccato, perché cosí son venute a mancare non poche delle rubriche che precedono i vari paragrafi, conservate in buona lezione da questo codice.

15. — Magliabechiano II, II, 187. Cartaceo del sec. XV, di carte scritte 39, a doppia colonna. Il testo comincia senz’altro col prologo e seguita senza divisione in capitoli, ma è mantenuta la

  1. Cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, voll. VIII, IX, Forlí, 1898; L. Gentile, I codici Palatini descritti, vol. I, Roma, 1889; A. Bartoli, I codici Pancialichiani descritti, vol. I