Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/84

Da Wikisource.

che alle eccelse meditazioni, soluto, soleva prestare, costretto da necessitá, conveniva che egli concedesse a’ pensieri donde dovessero i salari delle nutrici venire, i vestimenti de’ figliuoli, e l’altre cose opportune a chi piú secondo la opinion del vulgo che secondo la filosofica veritá convien che viva. Il che quanto d’impedimento ahi suoi studi prestasse, assai leggermente conoscer si dee da ciascuno. Da questa per avventura ne gli nacque una maggiore; percioché l’altiero animo avendo le minor cose in fastidio, e per le maggiori estimando quelle potersi cessare, dalla familiar cura transvolò alla publica: nella qual tanto e subitamente si l’avvilupparono i vani onori, che, senza guardare donde s’era partito e dove andava con abbandonate redine, messa la filosofia in oblio, quasi tutto della republica con gli altri cittadin piú solenni al governo si diede. E lugli tanto in ciò alcun tempo la fortuna seconda, che di tutte le maggior cose occorrenti la sua diliberazion s’attendeva. In lui tutta la publica fede, in lui tutta la speranza publica, in lui sommariamente le divine cose e l’umane parevano esser fermate. Che questa gloria vana, questa pompa, questo vento fallace gonfi maravigliosamente i petti de’ mortali; e gli atti e portamenti di coloro, che ne’ reggimenti delle cittá son maggiori, e il fervente appetito, che di quegli hanno generalmente gli stolti, assai leggermente agli occhi de’ savi il possono dimostrare. E come si dee credere che intra tanto tumulto, intra tanto rivolgimento di cose, quanto dee continuamente essere nelle gonfiate menti de’ presidenti, deano potere aver luogo le considerazion filosofiche, le quali, come giá detto è, somma pace d’animo vogliono? In queste tumultuositá fu il nostro Dante inviluppato piú anni, e tanto piú che un altro, quanto il suo disiderio tutto tirava al ben publico, dove quello degli altri o della maggior parte tirannescamente al privato badava: per che, oltre all’altre sollecitudini, in continua battaglia esser gli conveniva. Ma la fortuna, volgitrice de’ nostri consigli e inimica d’ogni umano stato, assai diverso fine pose al principio. Al qual voler dimostrare, un pochette s’amplierá la novella.