Pagina:Boccalini, Traiano – Ragguagli di Parnaso e scritti minori, Vol. III, 1948 – BEIC 1772693.djvu/472

Da Wikisource.

ANNOTAZIONI

467

30 i2 Elio Donato, il grammatico latino del sec. IV, e l’umanista Guarino Veronese erano stati citati insieme in Cent. II, 14 (cfr. la nota a p. 63); qui il Boccalini fonde i due nomi in un solo personaggio scherzoso: l’arcipedagogo.

3020 L’arguzia del ragguaglio riesce sibillina: credo che il Boccalini intrecci un bisticcio fra il significato apparentemente temporale, ma in realtá qualificativo, di quel plusquam imperfecto\ Apollo concede ai Napoletani di poter continuare a usare i loro «preteriti piú che strampalati». Forse sin d’allora si accentuava nel dialetto partenopeo la scomparsa dei perfetti forti a vantaggio dei deboli ed erano in uso forme come «scenze» per «scelse», «conze» per «colse», «scionze» per «sciolse», «perze» per «perse», «veppe» per «bevve», «chioppe» per «piovve», ecc.

Ragguaglio XI. — Copie in B 3, G 4, N 1 4, O 9, V 13. Il testo di B presenta numerose se pure non importanti varianti e testimonia una stesura meno elaborata di quella definitiva; titolo: «Entrata in Parnaso del potentissimo Filippo secondo re di Spagna»; il testo di p. 31 17.27 suona: «materia, e alla fine riportarono gli Spagnuoli la sentenza favorabile, avendo in giudizio provato che essi sono in possesso ab immemorabili tempore d’esser pasciuti da’ prencipi italiani di fumo». Negli Appunti di P è registrato come «Entrata del Re in Parnaso» (carta a) e come «Re Filippo in Parnaso premiò un poeta per il discorso di Napoli» (c. 132 v.). Stampato nella Cetra d’Italia, n. 5, pp. 55-59, col titolo che prescelgo, e quindi in S 12, con titolo affine ma piú conciso.

Emendazioni e varianti: 32 i6 O (dedicato a Giacomo I) legge piú esplicito: «la serenissima Isabella, potentissima reina d’Inghilterra»; 32 19 O: «maestria, che a quei che lo videro in quel lavoro parve nato stufaruolo e barbiere consumato nell’arte»; 32 29 O: «per rifarsi e per ingrassarsi»; 32 30 «ritornato» corr. dalla Cetra su «esser ritorno» di V S, «far ritorno» di B, «esser fatto ritornar» di O.

31 4 Filippo II mori il 13 settembre 1598; il ragguaglio potrebbe essere pertanto del novembre di quell’anno.

33 3 Sul seggio di Nido e sul cavallo napoletano cfr. la nota a P- 3 s