Vai al contenuto

Pagina:Boiardo - Orlando innamorato III.djvu/176

Da Wikisource.
xxiv prefazione


Milano (?) 1539. Riproduce materialmente (compresi due grossi errori) la milanese del ’13. Un esemplare passato in Inghilterra, fu usufruito dal Panizzi. Quello che era alla Laurenziana, fu sottratto in questi ultimi anni. Un terzo era nella biblioteca Maglione1.

Venezia, Alvise De Tortis, 1543. Non ne ho trovato copia nelle biblioteche italiane.

Venezia, Nicolini, 1544. «Materiale ristampa» di quella del ’39, come afferma il Panizzi, che la confrontò coll’esemplare grenvilliano.

Questa sommaria rassegna delle edizioni dell’Innamorato, la quale riassume molte e pazienti ricerche, era necessaria a dimostrare come il testo, diciam cosi, vulgato del poema sia, in sostanza, uno solo: esse si possono ricondurre tutte quante (salvo gli errori e le alterazioni a cui naturalmente va sottoposto un testo riprodotto con certa frequenza da stampatori diversi, e salvo alcune poche varianti, di cui non so spiegare la genesi) alle edizioni antiche; e mal non s’apponeva il Panizzi affermando che quella del 1513, la più antica di cui egli si potè valere, ci dà la lezione più genuina. Ben è vero che a questa edizione (ed a quella milanese del ’39, che, come dissi, la riproduce esattamente) ora egli si tenne strettamente fedele, ora no, anzi spesso non seppe resistere alla tentazione di sostituire alla lezione data da esse, quella, apparentemente migliore, offertagli da alcuna delle stampe più recenti, scostandosi così sempre più dal testo genuino.

  1. Catalogue cit. parte seconda, pag. 119.