Pagina:Canti (Sole).pdf/413

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
356 luigi la vista

egregi effetti, quando chi l’adoperi abbia un cuore, la cui nobiltà gli faccia più agevole l’intendere tutto ciò ch’è nobile e gentile negli altri.

Di quella cara anima di Vittoria Colonna hanno scritto molti; ma forse nessuno come il La Vista ne comprese appieno i pregi e i difetti, e dimostrò come questi ultimi non le tolgano quella maggiore originalità che la diparte dagli altri cinquecentisti. «In Vittoria Colonna», egli scrive, «grande mi parve la somiglianza tra la donna e la poetessa; e questa somiglianza è il pregio della sua poesia, la quale di astratta e letteraria si rende reale e vera... Dall’indole casalinga e dall’animo verginale di Vittoria Colonna naturalmente sorgeva una vena di poesia schietta, fresca, limpidissima... Niun critico sarà più severo di me, se dalla donna giudicherà la poetessa, e se l’una e l’altra collocherà fra il Bembo e l’imitazione da una parte, l’Aretino e la corruttela dall’altra»1.

La storia letteraria, che ai dì nostri è scritta con più giusti criteri estetici che prima non si facesse, potrebbe, pare a me, accettare come verissime queste sentenze, profferite, circa quarant’anni fa, da un critico poco più che trilustre.

Allo stesso modo egli intese quella ricca e singolare natura di Salvator Rosa, uomo di «due anime»2,

  1. Memorie cit., pp. 356-8.
  2. Memorie cit., p. 280.