![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
appartiene à morti. Con queste ragioni va parimente à terra il nome degli sciĕ(n)tiati: i quali non solamente à gli altri, ma ancora à loro stessi con lettere acquistar gloria ricercano: et non per altro gli historici hanno scritto lŭ(n)ghi volumi de fatti generosi de Greci, de Romani, et di molti altri popoli, se non acciò che 'l nome loro con la ricordă(n)za degli altrui fatti egregi vada ogn'hora per l'humane lingue volando: et nŏ(n) pur quegli che scrivono le cose degne di memoria, et gli oratori, ma etiă(n)dio i philosophi ne libbri ove hă(n)no trattato di sprezzar la gloria, hă(n)no scritto i nomi suoi: acciò per tal dispregio siano essi appò molti prezzati: et infiniti di cotali favole et ciance si sono pasciuti et pascono, come se del nome doppò la morte gli n'havesse à seguire nŏ(n) che diletto, ma frutto: lo qual io credo che anco in vita poco ci sia. percioche la fama non fa l'huomo migliore; anzi non è men famoso Sardanapallo, che troppo fu dato all'otio et al ventre, di Ciro tanto lodato da gli historici: ne meno era Thersite per la sua dapocagine nominato nell'hoste de Greci, che Agamennon; al quale tutti ubidivano: et cosi la fama dell'uno et dell'altro egualmente appò noi vive: avegna che alloro nulla giovi, ne noccia. Ne solamente i dotti non sono da esser molto stimati: ma la sua dottrina in ogni caso giudico esser vana. Essi la Grammatica ci insegnano; ch'è l'arte di parlare latinamĕ(n)te: come se gră(n) cosa habbia l'huomo acquistato, quando sappia come il Latino isprimeva il concetto suo: et come debbano far quei, che cotal lingua vogliono apprendere. Se bene è oltra la lingua, ove nati siamo, intenderne dell'altre: perche tanta cura