Pagina:Carlo Rosmini Ragionamento degli Scrittori Trentini 1792.djvu/45

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

di Cristoforo Bucetti 45



XIII.


Se ’l dolce suon de’ caldi sospir miei
Giugner potesse in parte ove dimora
Chi co’ bei lumi accende ed innamora
I Mortali non pur, ma i sommi Dei:
E se fussero intesi i dolci omei
E le pietose voci che ad ogni ora
Spargo per lei che tutto il mondo onora
So ben che in tanto duol più non vivrei:
Ma perchè m’allontana il mio destino
Da quel bel viso, e dal soave sguardo,
Da que’ vaghi atti e quei santi costumi:
Vo sempre lagrimando invan meschino
Empiendo il ciel di strida, e poi tutt’ardo,
Nè in campo valmi aver duo larghi fiumi.


XIV.


Dopo quattr’anni nove mesi e un giorno
Ne’ quali il pianger sol mi fu concesso,
Mercè del mio Signor, feci ritorno
Là dove piansi e sospirai sì spesso.
Ahimè che a l’apparir del viso adorno,
Non so come, sentii cangiar me stesso,
I sospiri accendean l’aria d’intorno,
Ardea da lungi, ed agghiacciava appresso.
L’antica fiamma subito risorse
Con impeto maggior che non fe quando
Dal mio dritto sentier amor mi torse:
Poi d’allegrezza quasi lagrimando
L’alma d’uscir allora stette in forse,
Che i begli occhi ver me drizzò tremando.