Pagina:Cattaneo - Rivista di varii scritti intorno alla Strada ferrata da Milano a Venezia.djvu/35

Da Wikisource.
74 strada ferrata

Mestre, tuttoché illuminata dal gas, o come dice il signor Milani, dal vapore 1 Ma questa splendida, ma pure accessoria, opera del ponte noi consigliamo si faccia da ultimo, perchè questa non è la parte dell’opera che possa aprire una nuova vena di movimento commerciale; costerà come una strada ferrata d’una lunghezza dieci volte maggiore; e quando la strada intera, condutta a faticoso compimento, affollasse in Mestre migliaja di passaggieri, il vapore potrà porgere anche sull’aqua una bastevole celerità di servigio a spesa assai minore, perchè non si dovrà pagare interesse e dividendo e ammortimento al grosso capitale investito nella costruzione del ponte. Perlochè gioverebbe che per ora nei Conti preventivi il capo della linea ferrata si supponesse stabilito a Mestre, e da tutta la linea si diffalcassero quegli ottomila metri; i quali comprendono, oltre al ponte (3547m), una lunga tratta terrestre (4579m) che per le molte paludi e i canali e i pericoli d’inondazione, sarà forse la più scabrosa e costosa di tutte.

Del passaggio presso il lago di Garda.

Dopo tutte le cose dette, con qual fiducia accetteremo noi un’asserzione come quella dell’ingegnere Milani, che “nessun varco facile, od almeno di spesa proporzionata ad uno scopo d’utilità si apre tra le colline del lago di Garda?" Dove sono i calcoli della spesa, e quelli dell’utilità? Dove sono i dati di livellazione, i tracciamenti comparativi, le stime dei lavori? E se vi fossero, qual valore avrebbero? Ma nel progetto Milani, e nelle annesse carte nulla si trova. Le informazioni ch’io raccolsi sul porto di Desenzano, dove il solo battello a vapore ha un movimento di ventimila persone all’ anno, verificate da me collo spoglio d’un sacco di bollette, e dove fanno capo quasi tutte le quattrocento

  1. "Degli acquidocci di pietra, collocati tra la fabbrica del Ponte, e posti sotto il lastricato dei due camminapiedi servono per la condotta dell’acqua: e dei tubi di ghisa posti nel mezzo della larghezza del Ponte, in un canale fatto appositamente, e rivestito di muro, per quella del vapore". Progetto Milani (pag. 56, § 144).