Vai al contenuto

Pagina:Cento vedute di Firenze antica, 1789.djvu/20

Da Wikisource.
14 bibliografia

Il Fiorentino istruito nelle cose della sua patria, anno I (1844). Firenze, 1844, continuato fino al 1857 in 11 volumi.

Il Nuovo Ossei valore Fiorentino, periodico di critica storica artistica, redatto da Pietro Franceschini. Firenze, 1885-1886.

Miscellanea Fiorentina di erudizione e di storia pubbl. da I. del Badia, vol. 2. Firenze, 1886-1902.

Bullettino dell’Associazione per la difesa di Firenze antica. Firenze, 1901 e sgg., fascicoli 4.

L. Passerini, Curiosità storico-artistiche fiorentine. Firenze, 1866.

Fabio Borbottoni, Catalogo e illustrazione della collezione di n.° 120 suoi dipinti a olio sulla tela rappresentanti vedute.... della città di Firenze e suoi dintorni. Firenze, 1895-96.

Giuseppe Conti, Firenze vecchia. Firenze, 1905.

Francesco Bocchi, Le bellezze della città di Firenze. Firenze, 1591 — ampliate ed accresciute da Giov. Cinelli. Firenze, 1677.

Ferd. Leopoldo del Migliore, Firenze città nobilissima illustrala. Firenze, 1684.

R. del Bruno, Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze. Firenze, 1689.

Iac. Cecchini, Descrizione della città di Firenze. Firenze, 1723.

Vincenzo Follini, Firenze antica e moderna illustrata, tomi I e II. Firenze, 1789-90; Modesto Rastrelli, continuazione, tom. III-VIII (1791-1802).

L’Antiquario Fiorentino o sia guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze. Firenze, 1765.

Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs, 2 vol. Firenze, 1819.

Guida di Firenze e d’altre città principali della Toscana, 2 vol. Firenze, 1820.

P. Thouar, Notizie e Guida di Firenze e de’ suoi contorni. Firenze, 1841.

G. Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni. Firenze, 1843.

Federigo Fantozzi, Guide de Florence. Florence, 1846, 1863.

Nuova Guida di Firenze. Firenze, 1857.

Guida di Firenze e suoi contorni. Firenze, 1860-1861.

Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani. Firenze, 1865.

E. Bacciotti, Firenze illustrata nella sua storia, famiglie, monumenti, arti e scienze dalla sua origine fino ai nostri tempi, voll. 4. Firenze, 1879-1887.

Guide-manuel de Florence et ses environs. Prato, 1882.

Giuseppe Marcotti, Guide-souvenir de Florence. Firenze, s.a.

Vittorio Alinari, Églises et Couvents de Florence. Firenze, 1904.

Giuseppe Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine. Firenze, 1764-1767, tomi 10.

Arnaldo Cocchi, Le chiese di Firenze, volume I. Firenze, 1903.

Guido Biagi e G. L. Passerini, Codice diplomatico di Dante. Firenze, 1895-1900.

F. Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume Arno. Firenze, 1762-1764.

Fer. Leo. Del Migliore, Del fiume Arno e de’ quattro ponti. In Rastrelli, Notizie istor. ital. III, 73 e sgg. Firenze, 1781.

Luigi Passerini, Gli Alberti di Firenze. Firenze, 1869-70.

A. Bulgarini, La Madonna delle Grazie. Cenni storico-artistici. Firenze, 1874.

G. Ajazzi, Narrazioni istoriche delle più considerevoli inondazioni dell’Arno. Firenze, 1845.

F. de Boni, Piena d’Arno del 3 novembre 1844. Firenze, 1844.

F. Moisè, Illustrazione storico-artistica del Palazzo de’ Priori oggi Palazzo Vecchio e dei monumenti della Piazza. Firenze, 1843.

Cesare Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d’Atene in Firenze, estr. da Arch. stor. ital. Firenze, 1862.

Aurelio Gotti, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze. Firenze, 1889.

Giuseppe Conti, Il palagio del Comune. Firenze, 1905.

Carl Frev, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz. Berlino, 1885.

Guido Carocci, Il Mercato Vecchio. Firenze, 1884.

Firenze scomparsa. Firenze, 1898.