Pagina:Chi l'ha detto.djvu/431

Da Wikisource.
[1207-1211] Paura, coraggio, ardire 399


titudine; e i liberali toscani con a capo Alessandro d’Ancona gli presentarono un busto con l’epigrafe: Colui che la difese a viso aperto, mentre i romagnoli fecero coniare una medaglia d’oro che aveva nel rovescio: A Camillo Cavour degno Oratore di Vittorio Emanuele, specchio dei Re, che nel Congresso di Parigi propugnò i diritti d’Italia conculcati. Le Legazioni e le Marche con riconoscenza e con fede, e nel diritto, intorno alla testa di Cavour. il famoso versò:

1207.   Che fan qui tante pellegrine spade?

che è il verso 20 della celebre Canzone a’ Grandi d’Italia del Petrarca che comincia: Italia mia, benchè il parlar sia indarno (P. IV, canzone IV, nell’ediz. Marsand; canz. XVI nell’ed. Mestica) della quale canzone vanno anche additati i versi, in fine della strofa 6:

1208.        [Chè] L’antiquo valore
Ne l’italici cor non è ancor morto.

Son da ricordare anche quelli dell’abate Pietro Metastasio:

1209.             Chi vede il periglio
               Nè cerca salvarsi,
               Ragion di lagnarsi
               Del fato non ha.

(Demofoonte, a. III, sc. 1).

Ecco invece due citazioni, l’una e l’altra dantesche, che ragionano di paura e di timidità:

1210.   ....Mi fa tremar le vene e i polsi,

1211.   Come le pecorelle escon del chiuso
     Ad una, a due, a tre, e l’altre stanno
     Timidette atterrando l’occhio e ’l muso.

mentre gli effetti fisici e i legni esterni del terrore sono mirabilmente ritratti nel verso virgiliano: