Autore:Francesco Petrarca
Aspetto

Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Opere in volgare
[modifica]Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
(XIV secolo), ed. Contini 1964.
- Che debb'io far? che mi consigli, Amore?
- Chi vuol veder quantunque può Natura
- Chiare, fresche et dolci acque
- Di pensier in pensier, di monte in monte
- E' mi par d'or in hora udire il messo
- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
- Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente
- I' vo piangendo i miei passati tempi
- In qual parte del ciel, in quale idea
- Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno
- Ite, rime dolenti, al duro sasso
- La vita fugge, et non s'arresta una hora
- Levommi il mio penser in parte ov'era
- Li angeli eletti, e l'anime beate
- Ne l'età sua più bella et più fiorita
- Qual paura ho quando mi torna a mente
- Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni
- Quando il soave mio fido conforto
- Quel vago impallidir che 'l dolce riso
- Padre del ciel, dopo i perduti giorni
- Se lamentar augelli, o verdi fronde
- Solea lontana in sonno consolarme
- Solo et pensoso i più deserti campi
- Spirto gentil, che quelle membra reggi
- Vago augelletto che cantando vai
- Vergine bella, che di sol vestita
- Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena
Le rime di M. Francesco Petrarca
(1739)
- Trionfi
- Trionfo della Morte
Trionfi
(1374)
- Le rime sparse e i Trionfi, ed. Laterza 1930
Trionfi
(1374), ed. Bezzola 1997
Sonetto XV
(1851), ed. Le Monnier 1851
Il mio segreto, ossia del disprezzo del mondo dialoghi tre
(1347-1353), traduzione dal latino di Giulio Cesare Parolari (1839)
Epistola "posteritati"
(1373), traduzione dal latino di Giulio Cesare Parolari (1839)
Il Trionfo del Tempo
Edizioni aldine
[modifica]Categorie:
- Nati a Arezzo
- Morti a Arquà Petrarca
- Autori
- Autori del XIV secolo
- Autori italiani del XIV secolo
- Scrittori
- Poeti
- Umanisti
- Scrittori del XIV secolo
- Poeti del XIV secolo
- Umanisti del XIV secolo
- Autori italiani
- Scrittori italiani
- Poeti italiani
- Umanisti italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani