Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/340

Da Wikisource.

1 2 3 4 5

II

Il discipulato del Cuoco presso Giuseppe Maria Galanti e fors’anche la sua familiaritá col marchese De Attellis risalgono agli anni tra il 1787 e il 1790(1). Una sua lettera del 17901*) mostra inoltre come dello Stanley, del Brucker e di altri vecchi storici della filosofia, ampiamente sfruttati nel Platone , egli avesse giá quella precisa conoscenza, senza la quale non gli sarebbe nemmen venuto in mente di scriverlo. Sembra ancora che, circa quel medesimo tempo, per consiglio forse del suo maestro di matematica Nicola Fergola( 3 ), prendesse a studiar le opere di Giambattista Vico, delle quali, a ogni modo, poco prima del 1799 aveva con un amico (forse Francesco Daniele) divisata una nuova edizione( 4 ). Alla sua prima gioventú, altresí, è da attribuire un suo saggio (condotto indubbiamente sulle orme del De antiquissima italorum sapientia e oggi disperso) «sulla storia dell’antichissima civiltá e sapienza de’ greci dedotta dalle etimologie» ( 5 ). E finalmente non è improbabile che, ancor prima dell’esilio milanese (decembre 1800-agosto 1806), anzi della sua partenza da Napoli (aprile 1800), il Cuoco leggesse le opere che gli suggeriron l’immaginario ritrovamento d’un antico manoscritto greco e l’immaginario viaggio del giovane Cleobolo per l’Italia: i romanzi didascalici del Wieland, taluno dei quali giá tradotto in italiano o in francese! 6 ), e sopra tutto il Voyage du jeune Anacharsis en (1) Scritti vari , II, 289. (2) Scritti vari f II, 289 sgg. (3) Almeno, codesto consiglio il Pergola soleva dare ai suoi allievi : cfr. Fausto Nicolini, Niccolo, Nicolini e gli studi giuridici nella ptima metá del secolo XIX (Napoli, 1907), p. XXV. Sui rapporti tra il Cuoco e il Pergola, Scritti vari t II, 6$ sgg., 156 sgg. (4) Scritti vari , I, 314-5, 324. (5) Presente ediz., II, 314. (6) Derivazione non notata fin qui, ma confessata dal medesimo Cuoco in un articolo del Corriere di Napoli (Scritti vari , II, 264 sg.). — Dei romanzi del Wieland,