Pagina:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu/33

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Atto I. Scena III 27


Favetta spieranno dalla soglia della porta esterna, al sole ardente.

Favetta
Ecco, vengono su per la viottola,
tutte in fila:Teòdula di Cinzio,
la Cinerella, Mònica, Felàvia,
la Catalana delle Tre Bisacce,
Anna di Bova, Maria Cora... E l’ultima?
Candia
Vieni, Splendore, aiutami a distendere
meglio la coltre; che di seta doppia
io te l’ho fatta, nuora cara, e vérzica
come un pratello d’erba vetturina
dove tu sei la pecchia mattutina.

Entrerà con Splendore nella camera nuziale.

Ornella
NN
on t’apponi, Vienda? Chi è l’ultima?
Nella canestra ha oro di calbigia,
oro che brilla. Chi può esser mai?
Sotto la spara la sua tempia è grigia
come le piume che fa la vitalba.
Favetta
La tua vecchia, Vienda, la tua vecchia!

Vienda si leverà, tratta dal balzo del cuore, come per correre in contro; ma nel movimento si lascerà sfuggire dal grembiale il pane spezzato. S’arresterà,