Pagina:D'Azeglio - Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, 1856.djvu/126

Da Wikisource.

Capitolo X.


Il lettore avrà senza dubbio indovinato che lo spettro non era altri che il capo squadra Boscherino.

Gli rimane a sapere come la banda de’ venturieri si fosse trovata pronta per turbare la frode ordita da D. Michele. Il fatto stava a questo modo.

D. Litterio aveva una fante bella e fresca, per cagion della quale si potea muover dubbii sull’illibatezza della sua fede coniugale. Questa giovane dando retta ai sospiri quinquagenari del padrone, non era però sorda a quelli d’un ragazzo di stalla che serviva in casa. Per la catena di questo amore, il segreto del podestà, che doveva quella notte andar a cavar un tesoro, venne scendendo fino allo stalliere. Questi aveva amici alcuni uomini della banda di Pietraccio (tale era il nome di quel masnadiere) ed aggiustò le cose in modo che se il tesoro si trovava, venisse almeno in parte nella sua borsa, invece di discendere intero in quella del suo padrone.

Ora innanzi che noi torniamo a D. Michele è necessario che il lettore abbia notizia dei luoghi ove accaddero i fatti che siamo per narrare.

Sulla testa del ponte pel quale si giunse all’isoletta di S. Orsola, era eretta una torre quadrata massiccia, simile a un dipresso a quella che trova sul ponte Lamentano chi da Roma voglia andare in Sabina. Il passo era chiuso da una grossa porta, da una saracinesca che si lasciava cadere al bisogno, e da un ponte levatoio. Si saliva per una scala a chiocciola ai due piani superiori ov’erano alloggiati il comandante ed i soldati, e in cima v’era un terrazzo circonda-