Pagina:D'Azeglio - Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, 1856.djvu/49

Da Wikisource.

Capitolo IV.


Le ingiuriose parole di La Motta e la disfida che n’era stata la conseguenza, corsa in presenza di più di venti persone, non poteva esser rimasta segreta, e n’era oramai sparsa la fama per tutto l’esercito e per la città. Inigo, coi due Italiani, presentandosi alla casa di Prospero Colonna, trovarono che quivi non era altro discorso; e già cominciava a comparire il fiore della gioventù italiana, che a lui concorreva come a suo capo, per intendere in che modo s’avessero a governare. Vennero ad uno ad uno tutti quelli che avea nominati Fieramosca, e molti altri, sicchè in breve spazio di tempo furono una cinquantina. Le parole erano molte e grandi, ed ognuno mostrava negli atti e nel volto quanto gli cuocesse l’ingiuria ricevuta. Parecchi fra gli Spagnuoli che la sera innanzi s’eran trovati alla cena, e che avean fatto moto ai loro amici italiani, si erano qui condotti e si mescolavano fra loro ripetendo or questa or quella delle parole tanto d’Inigo quanto de' prigionieri e facendo osservazioni, proponendo partiti, o citando esempi, attizzavano un fuoco che già troppo bene ardeva per sè medesimo.

Questa brigata stava, parte per la soglia del portone, e dispersa nel cortile, parte in una sala terrena, ove i fratelli Colonna solevano dar retta ai loro uomini quando bisognava, e sbrigare gli affari della compagnia. Vi splendevano appese al muro le loro armature messe d’oro molto riccamente, con finissimi intagli, forbite e lustranti come specchi. Si guardava in questo luogo la bandiera della compagnia, sulla quale era ricamata la colonna in campo rosso, col