Pagina:Da Ponte, Lorenzo – Memorie, Vol. I, 1918 – BEIC 1797111.djvu/64

Da Wikisource.

pensé manco a l’entrada, al fumo dele case, a’ gradi e a l’oro, e piú al ben de la zeca e a quel del fòro. Lasséghe sto restoro, a quei che studia e che ve voi servir, de no aver mile imbrogi da sofrir. Quando i va a sgangolir, su quela renga a dir quelo che i crede, no ghe fe mal, se no ghe dé mercede; de quel che no se vede, vogio mo dir del cor, no giudiché, se no da quele azion che vu vedé. Né da strambi cerché, in tuto quel che i dixe, un qualche fin desonesto e da furbo citadin. Moderò un tantinin la vogia d’esser soli i savi e i doti, a lasséve corezer dei stramboti. Segondé i primi moti del vostro cor, quando i ve dixe el vero, né vardé che vel diga Alvise o Piero. Metéve nel pensiero che questa xe repubblica comun, e che la xe de tuti e de nessun: che se ghe xe qualcun che se lamenta, el ga razon de farlo, perché de tutto voressi spogiarlo. Contentève mandarlo con un magistratuzo o un rezi mento a sfadigar, sgonfiandose de vento. Ma, quando el xe lá drento, dove tuti gavé una baia sola, feghe bon muso e no dixé parola. Che se, dopo sta scola, no pensé seriamente a qualche scampo, recordéve che ’l ton vien dopo el lampo.

Questo sonetto, essendo scritto in lingua veneziana, lo ca pivano tutti, e in pochissimi giorni divenne l’oggetto de’ caffè,