varietà ed una più grande particolarità di manifestazioni; e lo scrittore naturalista in traccia di fatti significativi, ne trova, negli ambienti corrotti, nei tipi degenerati, nei casi patologici, una più ricca messe. Questa è pure la ragione perchè, in una gran parte di casi, il mondo dei naturalisti è quello della povera gente. I lettori domanderebbero di assistere a scene della vita elegante, di vedere in azione delle grandi dame e dei gran signori; le descrizioni di catapecchie dove si aggirano dei miserabili in cenci sono, a priori, condannate. Lasciamo stare se questa antipatia è giusta o pur no, se essa risponde ai principii ispiratori della morale cristiana o dell’ideale democratico.... È così, e basta. Ma se gli scrittori naturalisti non contentano questi desiderii, egli è che a misura che si scende nella gerarchia sociale, le differenze si accrescono e i tipi si determinano più nettamente. Un contadino, un operaio, un marinaio, un minatore hanno dei caratteri esclusivamente proprii, specifici, nella fisonomia, nell’abito, nel modo di fare e di parlare, da renderli riconoscibili a cento miglia lontano; la folla elegante che popola un salone è più uniforme, offre meno presa all’osservazione. Ella mi dirà, che le preferenze dei naturalisti si risolvono così nella ricerca di ciò che loro riesce più agevole; nè io le darò torto. Fare della realtà elegante — l’espressione è di Edmondo de Goncourt — ecco l’impresa che si vorrebbe tentata. La quistione è, però, che molto probabilmente l’eleganza di un naturalista procurerebbe dei disinganni agli eleganti di professione. Non bisogna dimenticare che il fatto rettorico è connesso al fatto psicologico, che forma e contenuto s’impongono vicendevolmente; così, il naturalista avvezzo a veder brutto, troverebbe delle imagini brutte per ritrarre le cose belle, come quell’eroe di Karl Huysmans agli occhi del quale i fiori più