Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/207

Da Wikisource.
Jump to navigation Jump to search

xxiv. filosofia di leopardi 201

di Dio, che bisogna accettare con rassegnazione, perché al prosuntuoso che vuol ficcarci l’occhio dentro, Dio dice: — Chi è costui che oscura il consiglio con ragionamenti senza scienza? — Il libro di Giobbe, i Salmi, i Proverbii, i Treni esprimono con grande energia questo doppio sentimento, la cui Musa eloquente e pensosa ispirava Agostino e Pascal.

Fin qui Leopardi s’incontra con la Bibbia, quantunque sia in lui assai poco di biblico e molto di pagano e di classico, e quando va in cerca di compagni, cita più volentieri Omero e Pindaro, che Davide e Giobbe. Ma dove la Bibbia e tutte le teologie risolvono le contraddizioni nella seconda vita, sì che la tragedia si volti in una divina commedia, Leopardi, che vuol stare in su l’esperienza, a una seconda vita non crede, rimane in tutte le ansietà e i dolori della tragedia umana.

Posto che lo scopo della vita sia la felicità, come anche i sensisti ammettevano, e a lui non doveva essere ignoto Elvezio, e posto che nel fatto la felicità non può essere raggiunta a confessione di tutti, viene che la vita non ha scopo. E poi che la vita è moto o azione, «vivre est sentir, aimer, espérer», viene che tutte le nostre azioni non hanno scopo, e sono non altro che ozio, com’egli dice a Pepoli, sono vanità e nulla.

Questo sentimento della vanità universale è pure biblico, è il detto di Salomone, è il «pulvis et umbra». Ma dove nella Bibbia e ne’ Padri l’eterno sparire ha dirimpetto a sé un eterno apparire in Dio, solo realtà e verità, in Leopardi la conclusione di questa infinita vanità delle cose, e sola verità e sola realtà, è la morte. Il fine naturale dell’essere è il morire. La natura partorisce e nutre per distruggere. Adunque la sola cosa vera, il solo scopo dell’essere è la morte. Tutto l’altro è falsa apparenza o illusione, è vanità. Il sentimento di questa vanità è la noia, e perciò nella vita non ci è altro di reale che la noia e il dolore: «Amaro e noia la vita». La verità della vita è il «patire»; è l’infelicità.

Nascemmo al pianto, e la ragione in grembo
De’ celesti si posa.