Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/141

Da Wikisource.
i36 la poesia cavalleresca

Clorinda. I due guerrieri si riposano, e Tancredi si rallegra di vedere il nemico più offeso. Una tremenda apostrofe del poeta lo interrompe:

                                        Oh nostra folle
Mente ch’ogn’aura di fortuna estolle!
     Misero, di che godi? oh quanto mesti
Fiano i trionfi ed infelice il vanto!...
Simile a questo è il primo movimento poetico rappresentato in Orlando, quando si sdraia tutto contento sull’erba:
Giunse ad un rivo che parea cristallo,
Nelle cui sponde un bel pratel fioria,
Di nativo color vago e dipinto,
E di molti e belli arbori distinto.
Non si mescola subiettivamente all’azione, apostrofando Tancredi. Mentre sta li tutto abbandonato vede delle lettere negli alberi di mano di Angelica. Corre a guardare, e legge: «Angelica e Medoro», e la seconda impressione è il dubitare che sia scrittura di Angelica: sarà un’altra Angelica!
Va col pensier cercando in mille modi
Non creder quel ch’ai suo dispetto crede:
Ch’altra Angelica sia creder si sforza.
Ch’abbia scritto il suo nome in quella scorza.
Poi, convinto che sia carattere d’Angelica, s’immagina di esser finto col nome di Medoro:
Finger questo Medoro ella si puote:
Forse che a me questo cognome mette.
Perché non crede a questo? S’alza in piedi, e dimentica il riposo; l’autore lo paragona ad un uccello invischiato:
Come l’incauto augel, che si ritrova
In ragna o in visco aver dato di petto,
Quanto piú batte l’ale e piú si prova
Di disbrigar, piú vi si lega stretto.